Il Teatro Studio Uno apre la nuova stagione "Direzioni Ostinate: percorsi nel contemporaneo" 2019-20 con "Mutter", dopo il successo dello scorso maggio nella rassegna "I giorni della comune" torna dal 10 al 20 ottobre lo spettacolo di Lorenzo De Liberato nato dagli echi del capolavoro brechtiano "Madre Coraggio e i suoi figli", con protagonisti in scena Giordana Morandini, Fabrizio Milano, Irene Vannelli, Lorenzo Garufo, Francesca Anna Bellucci, Bruno Ricci.
Mutter è la storia di una donna che cerca di sopravvivere ad ogni costo, una donna prima che una
madre perché spogliata da quell'istinto materno che dovrebbe anteporre il futuro dei figli al proprio,
una donna che non conosce più umanità sia per scelta che per necessità, che non conosce l'amore,
se non per quell'ultimo residuo calore che può provare una madre di fronte al dolore e alla privazione.
Anne Fierling ha dovuto imparare ad adattarsi per impedire al mondo di inghiottirla, ha dovuto imparare a rinunciare ai propri figli e in un certo senso di rinunciare anche a sé stessa, diventando solo una figura vuota, un ingranaggio in un sistema fagocitatore di umanità.
Non c'è spazio e non c'è tempo; o meglio, c'è un luogo all'interno del quale il tempo è scandito dalla perdita e dall'importanza di una scelta: di fronte ad una crescente necessità di materialismo e ad una insensibilità inarrestabile il calore umano, gli affetti e i legami si assottigliano tanto da essere
impercettibili, fino quasi a scomparire.
Cosa scegliere dunque? Adeguarsi o lottare?
C'è una madre indurita dal mondo in cui è costretta a vivere, ci sono dei figli strumento
imprescindibile per la sopravvivenza della donna che li ha generati, cresciuti e accuditi. Poi c'è il
destino che con spietatezza punisce e allontana tutti da ogni cosa.
Mutter è uno spettacolo denso, violento, nervoso quasi isterico, dove i suoi personaggi sono primitivi e come bestie si gettano sull'osso per rosicchiarne quel poco di carne che è rimasta. Quei pochi rimasugli di affetto e di amore periscono in uno strano e inutile senso di sacrificio che non serve a restituire umanità ad un mondo feroce e senza speranza, proprio perché la speranza è naufraga in questo mare di inadeguatezza.
Trasformare Brecht in qualcosa di più vicino all'oggi, all'oggi inteso come linguaggio, asciutto, diretto, senza le digressioni intellettuali e filosofiche tipiche del teatro epico, questo è l'obiettivo di Mutter, un testo contemporaneo che pone l'accento su rapporti di personaggi martoriati e svuotati, su relazioni complesse tra uomini, donne e ciò che hanno inevitabilmente perduto.
MUTTER
scritto e diretto da Lorenzo De Liberato
con Giordana Morandini, Fabrizio Milano, Irene Vannelli, Lorenzo Garufo,
Francesca Bellucci, Bruno Ricci
luci Mateo Ziglio
aiuto regia Giulia Pera
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
Giov – Sab ore 21.00
Dom. ore 18.00
Ingresso 12 euro. Tessera associativa gratuita
PRENOTAZIONI
http://j.mp/prenotaTS1
Per info:
tel. 3494356219- 3298027943
info
info.teatrostudiouno@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Sempre più Fuori
Festival multidisciplinare di teatro, musica, danza, cinema, letteratura, arte, fotografia
In città

Arena Palma Trevignano
Riapre uno dei luoghi più amati delle estati sul lago
Fuori città

ROMA FRINGE FESTIVAL 2025
Festival del Teatro Indipendente - GET LOST TO FIND YOURSELF
Teatro Vascello


India Città Aperta
Un'offerta artistica intergenerazionale trasforma gli spazi teatrali in un dinamico punto di riferimento per la città
Teatro India

Castello di Lunghezza d'Estate
Finalmente qualcosa di libero e gratuito
Castello di Lunghezza

Safari notturni 2025 al Bioparco
Tutti i venerdì a partire dalle ore 21.00
Bioparco di Roma

Pirandelliana 2025
XXIX Edizione della tradizionale rassegna di teatro
Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino

Vivi il Castello di Santa Severa 2025
Stagione estiva al castello di Santa Severa
Castello di Santa Severa

Tor Bella Monaca Teatro Festival: 8-13 luglio
Si apre una nuova settimana di spettacoli
Teatro Tor Bella Monaca