Continuiamo a festeggiare il nostro 25° anniversario di apertura del nostro Teatro con un altro grande classico di Scarpetta: 8 attori in scena! La regia è di Fabio Gravina, le scene e i costumi di Francesco De Summa e le musiche originali del M° Mariano Perrella.
Questa commedia è tratta da "Tre pecore viziose" di Eduardo Scarpetta il quale prese l'intera trama da un testo francese intitolato Le procés Veauradieux, di A. N. Hennequin e Delacour, ed è stata rielaborata da Fabio Gravina e ambientata nella Napoli degli anni '50 del secolo scorso.
La storia:
Felice Sciosciammocca protagonista di questa vicenda è sposato con Beatrice, la quale tiene le redini di tutta la famiglia, è una donna imponente e autoritaria essendo la ricca proprietaria che amministra tutte le sostanze di casa Sciosciammocca. L'arrivo inaspettato in casa Sciosciammocca, di Giulietta, amante di Felice, creerà una serie di equivoci e di situazioni tragicomiche al limite del paradosso facendo scorrere la commedia con momenti di vivace e fresca comicità, ruotando intorno al tema del vizio del marito che si lascia andare a divertimenti extraconiugali e della moglie ferita nell'orgoglio e giustamente restia al perdono. Intenzionale è anche la falsa solidarietà tra i "viziosi" che per effetto della loro ipocrisia imprime nel finale una direzione imprevedibile. Scritta nel 1881 da Eduardo Scarpetta, la commedia si delinea nel più tipico stile del comico napoletano, che scrisse moltissime opere teatrali con un unico obiettivo: far ridere ad ogni costo, cercando di sfuggire alla mediazione del pensiero, assolutamente convinto che solo l'ilarità potesse offrire all'uomo l'occasione per difendersi dalla routine arida del vivere quotidiano, che annulla i sogni e le aspirazioni di ognuno.
Fabio Gravina in
"'Na Pecora viziosa"
Commedia comica in 3 atti da Eduardo Scarpetta
Nella rielaborazione e regia di Fabio Gravina
Con: Fabio Gravina, Mara Liuzzi, Antonio Lubrano, Paola Fulciniti, Raffaele Balzano, Eduardo Ricciardelli, Flora Giannattasio e Alessandro Casola.
Scene e Costumi di Francesco De Summa
Musiche originali di: Mariano Perrella
Produzione: Compagnia Teatrale Umoristica Quartaparete
Informazioni, orari e prezzi
Orario spettacoli:
dal martedì al venerdì ore 21.00
Sabato ore 17.30 e ore 21.00
Domenica ore 17.30
Lunedì riposo
Contatti:
Tel. 06/39740503 – 3663108327
teatroprati@libero.it
www.teatroprati.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Portaportese
Caro Pier Paolo di Dacia Maraini
L'epistolario con Pier Paolo Pasolini
Teatro di Documenti
I ragazzi irresistibili
Testo scritto nel 1972 divenuto un classico della commedia brillante
Teatro Argentina
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina
Anna Cappelli di Annibale Ruccello
Un gioiello teatrale sul corpo di un'attrice intensa, Valentina Picello
Teatro India
Boss – Bellydance On Stage Suad
Spettacolo dedicato alla danza del ventre in tutte le sue sfumature
Teatro IF (c/o IF Art Space)
Norma Jeanne Baker Mortensen ovvero Marilyn Monroe
Cosa c'è veramente dietro il successo di Marilyn Monroe?
Ar.Ma Teatro