Napoli…è 'na parola, parole per divertire, parole per commuovere: e' il viaggio attraverso quelle parole e quegli stati d'animo che dall'800 ad oggi hanno raccontato in versi, prosa e canzoni le mille facce di una delle città più contraddittorie, più assurde, più umane e più "italiane" al mondo. Miguel De Cervantes disse che era la città più diabolica d'Europa, la più viziosa. Un percorso ideale attraverso le parole, utilizzate da chi più degli altri è stato in grado di sintetizzare gli stati d'animo, le emozioni, le paure e i bisogni della gente, comune e non, che ha popolato quella terra. Lo spettacolo trascinerà lo spettatore in diverse atmosfere facendolo passare da aree di nostalgia e di romanticismo ad altre più divertenti, buffe ed addirittura "infernali", il tutto condito con un gioco di verità finzione di cui solo il teatro è capace.
Napoli…è 'na parola è il tentativo di affrontare un viaggio che, senza soste, possa restituire alla Napoli migliore la sua creatività, quel suo sano e puro divertimento, dettato dalla genialità dei suoi scrittori e poeti, ovvero possa ridarle il maltolto degli ultimi tempi a causa della cronaca, che ahinoi è l'unica ad essere rimasta alla ribalta del mondo.
Una Napoli espressione di alcuni dei più grandi drammaturghi del Novecento, come Eduardo De Filippo e Raffaele Viviani, e di insigni poeti come Salvatore Di Giacomo e Ferdinando Russo, di Pisano-Cioffi e le loro esilaranti macchiette, di Totò per arrivare ad Annibale Ruccello, Manlio Santanelli, Erri De Luca e Ruggero Cappuccio. E per finire Giuseppe Patroni Griffi, che in un suo mirabile lavoro, parlando della forza e della pericolosità propria delle parole, chiede perdono per tutte quelle che sono state usate in maniera sbagliata. Soprattutto, oggi che molti di quei poeti, di quegli autori, di quegli scrittori non ci sono più, la pericolosità dell'uso della parola, fuori dal divertimento o dal romanticismo, può essere motivo di reale preoccupazione.
Il tutto è intervallato da canzoni classiche e moderne della musica napoletana della migliore tradizione: da 'O Marenariello a Uocchie c'arraggiunate, da Guapperia a Tammurriata nera da Napul è a Caruso e tante altre.
MARCO SIMEOLI
Napoli è 'na parola, recital di Marco Simeoli
Marco Simeoli con Daniele Derogatis e Andrea Bianchi al piano
Informazioni, orari e prezzi
Ore 20,30
Costo del biglietto euro 25,00
incluso l'intrattenimento gastronomico prima e dopo lo spettacolo, con specialità partenopee a sorpresa!
Si prega di arrivare per le 20,30 per la degustazione
Inizio spettacolo ore 21,30
PER INFO:
06-4823339
A 300 mt. uscita metro Cavour Quartiere Monti
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina
Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Portaportese
La spedizione perduta - Lettere dal Polo
Con Lahire Tortora, poesie di Alessia Giovanna Matrisciano
Teatro Trastevere
Piccolo Grande
Esposte 19 tavole originali realizzate da Sophie Vissière
Casina di Raffaello
Il Natale di Harry
Un testo che esplora il tema della solitudine e del disagio interiore
TeatroSophia
Aggiungi un posto a tavola
A grande richiesta aggiunte 3 repliche straordinarie 17, 18 e 19 gennaio
Teatro Brancaccio
Sin Fronteras
Tre individualità, al principio divise, entrano in connessione attraverso la musica e la danza
Teatro Greco
Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando
Esposte opere intorno ai temi del doppio e della proliferazione dall'uno al molteplice
Accademia Nazionale di San Luca
Attacco al Vaticano
Esilarante commedia diretta da Roberto Ciufoli e Simone Colombari
Teatro Garbatella
Van Gogh Café Opera Musical
Musical ambientato in un Café Chantant Parigino
Teatro Brancaccio