NAPOLI PIEZZ PIEZZ è uno spettacolo per due attori. In scena pochi oggetti a comporre il quadro: una cassa, due leggii, qualche foglio, la musica e uno straccio. Uno straccio che rappresenta l'essenza di questo lavoro: "fare pezzo-pezzo", stracciare la drammaturgia di autori noti napoletani e lo stesso concetto della città di Napoli.
I testi di Cappuccio, Moscato, Ruccello, Serao, Patroni Griffi, Basile, Ortese, Santanelli insieme a scritti composti dagli stessi attori, compongono, quindi, una drammaturgia scomposta, un puzzle "scassato" di frammenti antichi e contemporanei.
Un' allegra-allegoria del viver sotto il Vesuvio. Un' eruzione di storie e leggende, di fantasmi lontani e vicini, di bollori e di vicoli, di gas e terremoti. Una follia che vuole incarnare l'umore e l'amore di questa città. Una mamma che racconta della figlia e della sua morte, un soldato che violenta una donna che ha appena partorito, un travestito che risponde al cellulare, un uomo che si vuole sparare, il Vesuvio che bolle vicino all' Etna che seduce, un bambino che spazza le foglie dei desideri del mondo, i personaggi cardine di questo nostro percorso. Un montaggio e uno smontaggio continui. Evasione e commistione, le parole chiave di questa visione nell'intento di rimandare, negli occhi e nel sentire di chi lo guarda, il sapore contemporaneamente "acre-zuccherino" che, da sempre, contraddistingue questa caleidoscopica città.
LUCA TREZZA
Nato a Salerno il 26.09.1983,?si diploma come attore nel 2007 presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica?Silvio d'Amico.?È diretto da Giancarlo Sepe in Napoletango, Shakespeare low e Favole di Oscar Wilde; da Piero Maccarinelli in Il romanzo di Ferrara e da Armando Pugliese in La cucina, di Harold Wesker. Lavora, tra gli altri, anche con Enrico Maria Lamanna, Massimiliano Farau, Cristina Donadio e Enzo Moscato. Si classifica al terzo posto nel 2008 al Concorso Nazionale Prova d'Attore – Torino. Nel 2008 fonda la Compagnia Formiche di Vetro, sotto la cui egida inizia un percorso autonomo come autore e attore, tra riadattamenti e drammaturgie originali, tra cui si segnalano Quel che ne resta delle mie formiche, Fazzo-letti e wwww.Testamento.eacapo, col quale si classifica al I posto nella sezione "Teatro" al Festival della Creatività di Roma Capitale 2013, vincitore del XII Festival Voci dell'Anima 2014, premio della Critica "CRT" di Milano e il premio della Critica Teatro degli Atti di Rimini. E il suo monologo-soliloquio "Trittico del mio Byte" da lui scritto, diretto e interpretato. Nel 2013 fonda il Progetto Allenamento, un Allenamento per Attori da cui si forma?la Compagnia Progetto Allenamento attraverso la quale porta in scena spettacoli e studi scenici ideandoli e dirigendoli, cercando una modalità possibile di produzione dal basso ed una propria stilistica e Poetica Teatrale.
FRANCESCA MUOIO
Nata a Napoli il 26.06.1984.?Si diploma come attrice nel 2007 presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico". Perfeziona i suoi studi presso Pontedera Teatro diretto da Roberto Bacci e Roberto Latini. Si laurea a Napoli in Scienze della Comunicazione. Dal 2007 al 2020 lavora in teatro diretta da Valery Fokin e Nikolay Roshchin, Gabriele Lavia, Giuseppe Sollazzo, Nadia Baldi, Ruggero Cappuccio, Claudio Di Palma, Jurij Ferrini e Armando Pugliese. Aiuto regia nella compagnia teatrale "Progetto U.R.T." di Jurij Ferrini. Insegnante per laboratori di teatro nelle scuole. Regista, autrice ed attrice della compagnia teatrale "PrimeLune Teatro". Nel 2007 Vince vari concorsi italiani di narrativa e drammaturgia under 30. Nel 2012 riceve la menzione speciale della giuria al Festival "Alla Corte dei Corti" come compagnia Primelune Teatro. Nel 2013 vince il concorso nazionale di prosa "Salicedoro" e il Festival Inventaria 2013, sezione corti come compagnia. Si diploma alla Holden di Torino, sezione Over 30. Nel 2018 partecipa al Napoli Teatro Festival come autrice, regista e attrice dello spettacolo "Il paese di chi se ne va".
NAPOLI PIEZZ PIEZZ
di Luca Trezza
Con Luca Trezza e Francesca Muoio
Regia di Luca Trezza
Altrove Teatro Studio
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
Sabato ore 20
domenica ore 17
BIGLIETTI
Intero 15 euro
Ridotto 10 euro
Tessera 2 euro
Per tutte le informazioni riguardanti la Stagione dell'Altrove Teatro Studio è possibile visitare il sito:
ww.altroveteatrostudio.it
scrivere all'indirizzo ipensieridellaltrove@gmail.com
o contattare telefonicamente il 351/8700413
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Come un fiume d'acque celesti
Storie, musica, immagini fotografiche sulle orme di S. Francesca Romana
Chiesa di Santa Maria in Cappella

Materia Prima
In arrivo la nuova stagione artistica del Teatro Palladium dell'Università Roma Tre
Teatro Palladium

Da qui non è mai uscito nessuno
Un viaggio dentro universi bizzarri e grotteschi
Altrove Teatro Studio

Voli Pindarici
Lo spazio off di Tor Pignattara riparte con la nuova stagione
Fortezza Est


Un salto nel futuro!
L'Altrove Teatro Studio riparte con una nuova audace stagione
Altrove Teatro Studio

Presentazione della Stagione 2022 - 2023 del Teatro Vascello
Prosa, musica, danza, circo, conferenze monotematiche, tavole rotonde, incontri letterari, presentazioni di libri, laboratori e tanto altro
Teatro Vascello

Il diario di Anne Frank
Torna in scena per il terzo anno consecutivo al Teatro Belli
Teatro Belli
Daimon. L'ultimo canto di John Keats
Un racconto tra poesia musica e arte, in una scenografia essenziale
Teatro Lo Spazio

Make Love and Theater!
Presentazione della Stagione 22/23 del Teatro Ambra Jovinelli
Teatro Ambra Jovinelli