"Nerone, duemila anni di calunnie" è il titolo dello spettacolo interpretato e scritto da Edoardo Sylos Labini con Angelo Crespi. Dopo il successo ottenuto con la pièce dedica a Gabriele d'Annunzio, l'attore torna in scena interpretando l'imperatore «incendiario» Nerone. Lo spettacolo, nato da un'idea di Pietrangelo Buttafuoco, è liberamente tratto dal saggio di Massimo Fini "Nerone - Duemila anni di calunnie".
«Nessun personaggio storico ha mai goduto di così cattiva stampa come Nerone. Alcuni autori cristiani ritennero che fosse addirittura l'Anticristo. In realtà è certo che questo imperatore chitarrista, cantante, poeta, attore, scrittore, curioso di scienza e di tecnica, fu un unicum nella storia dell'Impero Romano. Le élite economiche e intellettuali del tempo non lo capirono, oppure lo capirono fin troppo bene e per questo lo osteggiarono ferocemente costringendolo, alla fine, al suicidio». (Massimo Fini, Nerone - Duemila anni di calunnie)
Sullo sfondo di una Roma bruciata da un incendio, di cui Nerone sarà ingiustamente accusato di essere il mandante, lo spettacolo tenterà di svelare chi era davvero questo controverso imperatore, rispondendo ad alcuni quesiti ancora oggi irrisolti. Nerone era davvero quel pazzo megalomane precursore antesignano della moderna politica-spettacolo? Da dove arrivava quel malore esistenziale che lo spingeva a primeggiare su tutti? A chi voleva piacere quando cantava o recitava i versi in greco? Cosa c'era dietro al consiglio del suo precettore Seneca, o all'ossessiva presenza della madre Agrippina? La scena si apre tra i marmi della Domus Aurea, dove Nerone, tormentato dal fantasma della madre, rivive le presenze più importanti della sua vita.
Una tempesta di sentimenti, passioni, intrighi, paure e riflessioni tragiche, dall'avvincente amore per la bellissima e ambiziosa Poppea all'allucinazione del matricidio, fino ai dissapori con la classe patrizia e politica, dapprima adorante e compiacente, poi golpista e sanguinaria. Un avvincente contrasto tra un ambiente pubblico della corte neroniana tra feste, ricevimenti e musiche frenetiche scandite da un mimo-DJ e un coro di giovani artisti e musicisti, e uno privato dove, nel buio, nascono complotti di senatori preoccupati per la loro sorte e per quella dell'impero, e inconfessabili segreti da nascondere sotto le lenzuola. Intrighi politici del passato che sembrano ripercorrere vicende moderne ed attuali.
Drammaturgia Angelo Crespi
e con Sebastiano Tringali Dajana Roncione
Giancarlo Condè Gualtiero Scola Paul Vallery
e con la partecipazione di Fiorella Rubino
e con gli attori della Fonderia delle Arti
scene e costumi Marta Crisolini Malatesta
disegno luci Pietro Sperduti
musiche originali Paul Vallery
personaggi e interpreti
Nerone Edoardo Sylos Labini
Seneca Sebastiano Tringali
Poppea Dajana Roncione
Fenio Rufo Giancarlo Condè
Otone Gualtiero Scola
Agrippina Fiorella Rubino
DJ e mimo Paul Vallery
Corte Fonderia delle Arti
Lo spettacolo ha una durata di 2 ore più intervallo
Mercoledì 27 dopo la pomeridiana di "Nerone Duemila anni di calunnie", alle ore 19,00, ci sarà un incontro al Teatro Quirino con Massimo Fini autore dell'omonimo saggio e Angelo Crespi autore della drammaturgia.
Informazioni, orari e prezzi
ORARI SPETTACOLI
da martedì a sabato ore 21
domenica ore 17
giovedì 21e mercoledì 27 gennaio ore 17
sabato 30 gennaio ore 17 e ore 21
INFO
botteghino 06.6794585
mail biglietteria@teatroquirino.it
segreteria 06.6783042 int.1
mail segreteria@teatroquirino.it
PREZZI mar / mer / gio / ven / sab. pomeriggio
intero ridotto
platea € 30,00 € 27,00
I balconata € 24,00 € 22,00
II balconata € 19,00 € 17,00
galleria € 13,00 € 12,00
PREZZI sab. sera / dom
intero ridotto
platea € 34,00 € 31,00
I balconata € 28,00 € 25,00
II balconata € 23,00 € 21,00
galleria € 17,00 € 15,00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina


Tango per ricominciare
Un viaggio emozionante che unisce divertimento, emozione e cultura
SpazioArte Teatro

Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata a Yoshitaka Amano
Museo di Roma Palazzo Braschi

Artisti a Villa Borghese #2
Ciclo di incontri su Arte e Natura
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese


Pirandelliana 2025
XXIX Edizione della tradizionale rassegna di teatro
Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino

Dominio Pubblico - Youth Fest 2025
Una settimana di teatro, danza, arti performative, musica, cinema, arti visive, fumetto e arti digitali
Teatro India

Mondi in piazza – L'arte senza confini
31 appuntamenti gratuiti nel Municipio XIII di Roma
In città

Youth Fest 2025 - XII Edizione
Eventi che inviteranno il pubblico a lasciarsi attraversare dall'arte come da una liberatoria pioggia estiva
Teatro India