Celebrare la grande Opera e il genio italiano. Questo è il progetto "Nessun Dorma – invito all'opera", fortemente voluto da Maite Bulgari e prodotto da Garbo Produzioni, attraverso un racconto teatrale brillante e accessibile a tutti, non solo agli amanti del genere.
A partire da lunedì 27 febbraio, presso il Teatro Parioli, per quattro lunedì consecutivi, Veronica Pivetti ci porterà alla scoperta della vita e delle opere dei grandi compositori italiani. Intrecciando vicende reali e trame fantasiose, scopriremo i segreti de Il barbiere di Siviglia, l'incantevole favola di L'elisir d'amore, le passioni di Rigoletto e le novità narrative de La Bohème.
Il pubblico avrà l'occasione di ascoltare e cantare le arie più famose, eseguite dal vivo dai giovani artisti di Fabbrica, Young Artist Program del Teatro dell'Opera di Roma.
Sul palco, si alterneranno ospiti prestigiosi, diversi per ciascuna serata: apre il ciclo di incontri Cecilia Gasdia, tra le più affermate cantanti liriche italiane e sovrintendente della Fondazione Arena di Verona; seguono il direttore artistico del Festival Donizetti Opera di Bergamo Francesco Micheli, il celebre baritono Leo Nucci e l'acclamato tenore Fabio Armiliato.
Attraverso il racconto teatrale, si ripercorreranno così le gioie e dei dolori di personaggi immortali che ancora oggi, dopo oltre 400 anni, hanno il potere di incantare gli spettatori.
"Nessun Dorma – invito all'opera" è un progetto prodotto da Garbo Produzioni, in collaborazione con il Teatro Parioli e i giovani artisti di Fabbrica, Young Artist Program del Teatro dell'Opera di Roma.
Calendario delle serate e degli ospiti:
27/02 - Rossini, "Il barbiere di Siviglia". Ospite Cecilia Gasdia
06/03 - Donizetti, "L'elisir d'amore". Ospite Francesco Micheli
13/03 - Verdi, "Rigoletto". Ospite Leo Nucci
20/03 - Puccini, "La bohème". Ospite Fabio Armiliato
"NESSUN DORMA – INVITO ALL'OPERA"
Teatro Parioli, via Giosuè Borsi 20, Roma
Ogni lunedì dal 27 febbraio al 20 marzo,
Garbo Produzioni è una società di produzione indipendente nata nel 2017 e fondata da Maite Bulgari. La società è da sempre impegnata nell'ideazione e realizzazione di un vasto catalogo di serie televisive, docu-serie e prodotti di intrattenimento di alta qualità, con contenuti originali e di terzi, destinati al pubblico italiano e internazionale. Garbo ha recentemente aperto una nuova filiale spagnola, Garbo Stories, per promuovere progetti internazionali.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 20.30
Prezzi € 10.00 – Abbonamento a tutti e quattro gli incontri € 30.00.
Maggiori informazioni al link: www.ilparioli.it
Biglietti disponibili sul circuito Vivaticket e presso la biglietteria del teatro
BIGLIETTERIA
Via Giosuè Borsi, 20
www.ilparioli.it/abbonamenti-e-biglietti
biglietteria@ilparioli.it
TELEFONO 06 5434851
Servizio WhatsApp 3517211283
ORARIO DI APERTURA
Dal 17 ottobre, dal martedì al venerdì 10.00–13.30/14.30–19.00
Sabato e domenica 12.00–19.00. Lunedì chiuso.
La biglietteria dopo le 19.00 resterà aperta fino ad inizio spettacolo solo per le operazioni riguardanti lo stesso
Bus Linea 52 – 53 – 223 fermata Piazza Santiago del Cile
Taxi Stazione taxi Piazza Santiago del Cile
PARCHEGGI CONVENZIONATI
• Parioli Garage – Viale Parioli,162 Tel. 06 8082380
• Garage Parioli 2000 – Viale Parioli 11/c Tel. 06 8076188
• Parking Locchi – Via Vittorio Locchi, 15 Tel.06 89134837 * chiude alle ore 21.00*
*Domenica chiusi*
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Cose di ogni giorno
Denny Mendez torna a teatro nei panni di Rina
Teatro degli Eroi


Leopold
Per il progetto dedicato all'Ulysses di James Joyce
Teatro Argot Studio

Esercizi di Memoria
Racconti inediti di uomini e donne del teatro, della danza e della musica
TeatroBasilica


Eyes Wine Shot
Presso il Coffee Plant Bistrot del Teatro Vascello
Teatro Vascello

Teatro Parioli, la nuova stagione 2022 2023
Il cartellone degli spettacoli
Il Parioli



Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller
Con la maestria interpretativa e la sapienza registica di Massimo Popolizio
Teatro Argentina