Debutta in prima assoluta al Teatrosophia dal 22 al 27 febbraio "Nessuno dopo di te", con la regia del direttore artistico Guido Lomoro che per la prima volta mette in scena un suo testo. I due protagonisti sono interpretati da Gabriele Giusti e Tommaso Sartori: due giovani attori di grande talento diplomatisi il primo all'Accademia teatrale di Roma Sofia Amendolea e il secondo, alla Scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone.
Storia d'amore vissuta nel coraggio e nella paura, tumultuoso viaggio interiore, lo spettacolo narra l'intreccio e l'incontro/scontro tra due anime, l'una bisognosa d'amore, l'altra votata alla rassegnazione, entrambe incomplete e travagliate.
Eleggendo la componente performativa come strumento di comunicazione, l'opera si muove su una trama sottile: i dialoghi spesso lasciano spazio al corpo e ai suoi movimenti, le parole del quotidiano vanno a mescolarsi con la poesia.
Sono parole quelle che usiamo per difenderci e nasconderci, sono parole quelle della poesia, che troppo spesso rimangono mute. Ma è parola anche il nostro corpo che al contrario, non tace mai.
Diego combatte, Mirko è combattuto fra amore e desiderio di fuggire. Aumenta il non detto. L'amore è ormai solo una gabbia, o l'unica speranza di salvezza?
SINOSSI
Diego, benestante, ha una vita dopotutto risolta ma affaticata da un inguaribile bisogno di amare e di essere amato. Mirko ha fatto una scelta "ai limiti" sfruttando l'unico talento che pensa di avere. Vive a metà. Nell'assoluta certezza di non meritare un'esistenza migliore.
S'incrociano a distanza più volte fino a che arriva il momento dell'incontro. Ne nasce una storia, carica di non detto, vissuta in una gabbia: in comune hanno un alibi che consente ad entrambi di proseguire la loro relazione.
Diego, sfidando la comune morale, insegue questo amore, combatte anche per dare una seconda possibilità alla vita di Mirko. Ma quest'ultimo, è frenato dalla paura e dal profondo senso di rassegnazione. Accade però qualcosa, di indotto o forse casuale che lo costringe ad una scelta. Chi si salva?
NOTE DI REGIA
Nessuno dopo di te non è altro che una storia d'amore. E' un viaggio interiore, un viaggio di pancia e di cuore, di grida implose, di verità solo in apparenza nascoste.
Paura e coraggio si incrociano: la paura di vivere e di amare; il coraggio di osare pur di essere se stessi. La quotidianità vissuta dai due protagonisti è un binario sottile, la traccia per un viaggio nelle profondità, alla ricerca di quello che l'apparenza poco rivela.
Diego e Mirko sono anime. Anime che contengono ostacoli. Anime diversissime fra loro. L'amore, quello si, se pur abbia mille colori, sa creare una identità. L'amore, quello si, non cede mai il passo e rimane l'unico strumento di salvezza. Anche quando finisce. Anche quando deve finire. Che si sia donne o uomini non fa alcuna differenza. Guido Lomoro
BIO
GUIDO LOMORO: Formatosi negli anni '90 sotto la guida dell'acting coach Mauro Pini e in seguito dell'attrice, regista e docente Marta Iacopini, nel 2000 fonda la scuola di recitazione Chièdiscena.
Negli anni successivi, oltre a dirigere la struttura, svolge contemporaneamente l'attività di docente, organizzatore e produttore di numerosi spettacoli teatrali nei quali ha rivestito anche il ruolo di attore e regista.
Nel 2018 fonda Teatrosophia, lo spazio teatrale al centro di Roma divenuto uno dei punti di riferimento del teatro off romano, di cui è direttore artistico. Ha altresì proseguito l'attività registica: l'ultima produzione è stata Xanax di Angelo Longoni messo in scena lo scorso ottobre. Con Nessuno dopo di te, si cimenta per la prima volta con la regia di uno spettacolo tratto da un suo testo.
MARIA CONCETTA BORGESE: Danzatrice, coreografa performer, ha danzato per varie compagnie in molti festival nazionali e internazionali tra cui Romaeuropa Festival, Spoleto Danza, Vignale, Certosa di Padula, La Versiliana, Festival delle Ville Vesuviane, Festival Internacional de Teatro Contemporáneo de Madrid.
Dal 2000 conduce una ricerca sull'improvvisazione e l'interazione della danza con il teatro, la musica e la pittura, collaborando con artisti della scena nazionale e internazionale.
Con i video Bifurcating Futures (regia di Maj Hasager) e Virgins, (regia di Camiel Zwart), ha partecipato in numerosi festival vincendo il premio Best Experimental con Virgins.
Ha curato l'edizione italiana di: My life di Isadora Duncan, The Axis Syllabus di Frey Faust, Una storia del flamenco di Joan Manuel Gamboa e il saggio sulla performance Ladri d'istanti. Ha Insegnato movimento creativo all'Università Complutense di Madrid. Insegna movimento ai malati di Parkinson.
Nel 2019 ha iniziato una collaborazione con il regista Guido Lomoro che nel 2022, oltre a Nessuno dopo di te, continuerà con la messa in scena di uno spettacolo tutto al femminile tratto dal libro "Fantasme di Claudio Marrucci.
NESSUNO DOPO DI TE
Scritto e diretto da Guido Lomoro
Con: Gabriele Giusti e Tommaso Sartori
Coreografie e Movimenti scenici: Maria Concetta Borgese
Prodotto da Guido Lomoro per Teatrosophia
Scene: Enzo Piscopo
Costumi: Maria Letizia Della Felice-
Disegno luci: Adalia Caroli
Social media management: I Vetri blu
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21
domenica ore 18
Biglietti:
18 euro
ridotto: 15
(inclusa tessera)
Informazioni e prenotazioni:
Tel: 06 68801089 / 333 3256289
info@teatrosophia.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Sempre più Fuori
Festival multidisciplinare di teatro, musica, danza, cinema, letteratura, arte, fotografia
In città


Teatri d'Arrembaggio torna per il decimo anno ad Ostia
Realtà solida dello spettacolo estivo del mare di Roma
Teatro del Lido di Ostia


Il Cosmo al Circo Massimo
Due serate speciali curate dagli astronomi del Planetario di Roma
Circo Massimo

Castello di Lunghezza d'Estate
Finalmente qualcosa di libero e gratuito
Castello di Lunghezza

Pirandelliana 2025
XXIX Edizione della tradizionale rassegna di teatro
Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino

Safari notturni 2025 al Bioparco
Tutti i venerdì a partire dalle ore 21.00
Bioparco di Roma

Tor Bella Monaca Teatro Festival: 8-13 luglio
Si apre una nuova settimana di spettacoli
Teatro Tor Bella Monaca

India Città Aperta
Un'offerta artistica intergenerazionale trasforma gli spazi teatrali in un dinamico punto di riferimento per la città
Teatro India