Oggi tutti festeggiano tutto, anche ciò che è insignificante. Giusto, quindi, accendere affettuosamente allegre candeline per i trent' anni di rappresentazione di "Noi, le ragazze degli anni `60", uno spettacolo che nel lontano 1983 anticipò incredibilmente i tempi, mettendo in guardia i giovani di allora dall'inesorabile ritorno di quel favoloso decennio. E quel favoloso decennio è tornato, trionfante in tutto il suo splendore: se ne ripropongono la musica, gli abiti, i sentimenti, le scale di valori, i volti e le voci, forse nel disperato tentativo di restituire un contenuto a quel senso di vuoto disorientante che sembra attanagliare tutti, giovani e meno giovani. Allora ne riparliamo volentieri, disposti come sempre a ridere di quello che eravamo e, soprattutto, di quello che siamo oggi. Se è vero, infatti, che è in pieno svolgimento I'operazione di recupero dei vecchi miti, è però incontrovertibile che il tempo sia comunque passato, che tante cose siano avvenute e che, perciò, questo nostalgico ritorno si scontri inevitabilmente con una società diversa da quella di trent'anni fa. Con dolcezza e commozione, ma anche con rancore e tanta voglia di saldare vecchi conti, apriamo nuovamente il sipario su di noi, giovani e meno giovani, uniti nel tentativo di essere sempre, comunque, protagonisti. Ridiamo di come eravamo sciocchi, teneri e inconsapevoli, e di come siamo oggi, sicuramente coscienti, senza più veli a coprire la realtà ma, al tempo stesso, tanto comicamente patetici nel volere far finta che tutto possa tornare azzurro e sereno come in quegli anni. Lo scopo è quello di passare due ore insieme, divertendoci da morire alle nostre spalle.
Compagnia teatrale Il Graffio, regia di Grazia Scuccimarra
Informazioni, orari e prezzi
Teatro dei Satiri
Tel. 06 6871639
dal martedì al sabato ore 21.00
domenica ore 18.00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Norma Jeanne Baker Mortensen ovvero Marilyn Monroe
Cosa c'è veramente dietro il successo di Marilyn Monroe?
Ar.Ma Teatro
That's Amore Burlesque Festival Rome
Nona edizione dello spettacolo che celebra la bellezza e l'arte del burlesque
Teatro degli Eroi
Lo Spazio in Versi
Poesia e Canzone d'Autore si incontrano nel ciclo di incontri
Teatro di Villa Torlonia
Piccolo Grande
Esposte 19 tavole originali realizzate da Sophie Vissière
Casina di Raffaello
Senza voce
Spettacolo scritto e diretto da Vincenzo Longobardi
Teatro Lo Spazio
L'estinzione della razza umana
Come metabolizzare il presente con ironia, lucidità e un pizzico di surrealismo
Spazio Diamante
Luce sull'archeologia - Lavorare per l'eternità
Uomini e dèi nella Roma dei cesari: religione, giustizia, destino
Teatro Argentina
I Comiciamo
Un poliedrico insieme di artisti: star affermate e giovani leve
Cinema - Teatro Flavio