Cosa significasse esattamente questa frase che i genitori degli anni 70, 80 e 90 ritenevano buona per tutte le circostanze nelle quali bisognasse richiamare i figli ad un comportamento comunque diverso, è rimasto un mistero!
Però questa frase risuona ancora nelle orecchie di tutti quelli che, come me, sono nati o cresciuti in quegli anni. Gli anni di piombo, gli anni della legge sul divorzio, sull'aborto, gli anni del sequestro Moro, ma anche del boom economico, dell'Italia campione del Mondo in Spagna. Gli anni della Panda 30 con il finestrino abassato e l'autoradio che suonava i Depeche Mood, i Duran Duran, gli Spandau Ballet e"Boys" di una dirompente Sabrina Salerno che metteva d'accordo tutti.
Anni ai quali la mia generazione guarda sempre con nostalgia. Certo eravamo giovani e spensierati, ma siamo proprio sicuri che non farsi riconoscere sia stato un vantaggio o forse, in qualche circostanza, avremmo potuto alzare la voce e ... farci riconoscere? Proviamo a rispondere insieme a questa domanda passando attraverso quello che siamo stati, per vedere come siamo diventati noi che le domande le facevamo ai cugini più grandi, allo zio più moderno e non avevamo né Alexa, né Google.
Come spieghiamo tutto ciò ai nostri figli ai quali non possiamo più raccontare che con "certe pratiche" si diventa ciechi?
NON CI FACCIAMO RICONOSCERE con Marco Falaguasta
1 e 2 luglio ore 21
Teatro Tor Bella Monaca (RM) - arena estiva
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Presentazione della nuova stagione 2023 - 2024 del teatro di Roma
Una stagione di rilancio
In città

Senza santi in paradiso
Il nuovo spettacolo di Nadia Rinaldi, un One Woman Show
Teatro Garbatella

Cantata contro la guerra – verso LA DOLOROSA
Lo spettacolo che unisce le sonorità di un concerto alla danza
Teatro Palladium


Chicago il Musical
Uno degli spettacoli più espressivi, di sostanza e noti di Broadway
Teatro Brancaccio

Cristina Branco live
L'artista lusitana interpreterà brani del suo ultimo disco uscito lo scorso settembre, "Mãe" ("madre")
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

Muffa, niente si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma
La stagione 2023/2024 del TeatroBasilica
TeatroBasilica

