Un famoso trio comico degli anni '90, dopo la loro divisione, si ritrova per una serie di circostanze ad una Reunion del loro gruppo famoso.
La storia narra le vicende di questo trio che dopo anni di fortuna calcando teatri, programmi televisivi e addirittura film per il cinema, si separa a causa di una "questione" d'amore, facendo sfumare per sempre la ricchezza sia economica e artistica di questo famoso gruppo.
Anni dopo, si ritrovano, a "furor di popolo", invitati dal più grande impresario teatrale italiano a rimettere in piedi il famoso trio per il debutto al Gran Teatro di Roma e dopo varie indecisioni, contraddizioni e scontri, il trio arriva ad una decisione: ritorneranno in scena!
Vicende divertentissime ed emozioni fondate sull'amicizia, caratterizzano questa commedia scoppiettante, con un cast straordinario e divertentissimo.
Produzione OPERA
MARIA BOLIGNANO | FRANCESCO PROCOPIO
ENZO CASERTANO | GIUSEPPE CANTORE
in
NON CI RESTA CHE… RIDERE
Scritto e diretto
ANTONIO GROSSO
scene LUIGI FERRIGNO
light designer LUIGI ASCIONE
grafica MAX LAEZZA
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
martedì - venerdì h 21
sabato h 17 e h 21
domenica h 17
Prezzo biglietto da 28€ a 17€
Info e prenotazioni:
prenotazioni@salaumberto.com
[url0http://www.salaumberto.com]www.salaumberto.com[/url]
www.ticketone.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Barbablù
Un intenso monologo, un delirio surreale di lucida follia
Teatro Vittoria

Da quali stelle siamo caduti?
La prima commedia extrasensoriale ambientata in un bagno domestico
Teatro Golden


La nuova stagione teatrale del Teatro Belli
Si parte il 26 dicembre con SE DOVESSI CANTARTI… una serata con Roberto Lerici, con la regia di Toni Fornari
Teatro Belli



Materia Prima
In arrivo la nuova stagione artistica del Teatro Palladium dell'Università Roma Tre
Teatro Palladium

Sfilata organizzata dalla Sorella di Cristiano Ronaldo
Presso l'Auditorium San Pio X
In città

Comunico, dunque sono (forse)
Ridere ci fa bene e lo scopriremo solo ridendo
Off/Off Theatre

Lazio. Una Regione in più per le periferie
35 scatti, un colpo d'occhio sulle periferie della Capitale
Museo La Vaccheria