Questa è senza dubbio la commedia di Peppino De Filippo, sul tema della superstizione più riuscita.
Portata felicemente al Teatro Prati da Fabio Gravina , che ne riprende la regia, offrendola al pubblico della Capitale.
Non è vero, ma ci credo è una commedia in tre atti del 1942.
È una comica farsa che Peppino de filippo ambientò nella Napoli un po' oleografica degli anni '30, Insomma una moderna versione di una classica commedia dell'arte. Fabio Gravina entra meravigliosamente nel personaggio del commendatore Gervasio Savastano che sarcasticamente vive le sue paure.
Questa commedia prende ispirazione da un tema che oggi più che mai ci circonda nella vita di tutti i giorni, ovvero la diffusione delle false notizie.
La trama narra che: Il commendatore Gervasio Savastano è tormentato dalla superstizione; i suoi affari non vanno bene e lui ritiene che la colpa sia di un suo impiegato, Belisario Malvurio, cui attribuisce un influsso malefico. Anche in famiglia ci sono problemi: sua figlia Rosina si è innamorata di un giovane impiegato, che il commendatore ritiene non all'altezza della ragazza. All'improvviso, però, la fortuna sembra ricordarsi del commendator Savastano; in azienda arriva un giovane, Alberto Sammaria, gobbo, e con il suo arrivo gli affari cominciano di colpo ad andar bene. Anche la figlia del commendatore sembra aver ritrovato la serenità, il giovane di cui era perdutamente innamorata è diventato un lontano ricordo. Tutto sembra filare liscio, ma il diavolo come al solito ci mette lo zampino…
Informazioni, orari e prezzi
orario:
dal martedì al venerdì ore 21:00
sabato ore 17:30 e ore 21:00
domenica ore 17:30
lunedì riposo
Info e prenotazioni:
tel. 06/39740503 – 3663108327
teatroprati@libero.it
www.teatroprati.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Tre eventi gratuiti al Teatro Villa Pamphilj
Programma dal 27 marzo al 1° aprile 2023
Teatro Villa Pamphilj


Noi in quanto che...
Arriva la commedia con la regia Claudio Greg Gregori
Teatro Golden





Teatro Parioli, la nuova stagione 2022 2023
Il cartellone degli spettacoli
Il Parioli

Across the universe
Presentazione della seconda parte della stagione 2022/2023
TeatroBasilica

Le parole delle donne
Sette racconti da epoche diverse intervallati da brani musicali
Teatro Petrolini