Un uomo e un intellettuale eclettico, sfaccettato, contraddittorio, proiettato in un tempo che non era il suo, che ha letto i segnali di cambiamenti che si sarebbero palesati negli anni seguenti.
Il 5 marzo 1922 nasceva Pier Paolo Pasolini. A novantacinque anni di distanza Massimo Mirani lo ricorda con un testo che ha alle spalle tantissimi applausi e tante repliche: Non per vantarmi ma avevo capito tutto... un uomo avanti.
Il 5 marzo alle ore 18.00 e alle ore 21.00 all'Ar.ma Teatro si racconta dell'uomo sul quale si sono scritte pagine di critiche ed elogi, amato e odiato, seguito ed isolato. Cosa aggiungere, quindi, dopo quasi quarant'anni dalla sua morte, ancora oggi avvolta da una nebbia di misteri?
Massimo Mirani e Daria Veronese con questo nuovo allestimento danno una loro visione raccontandolo come, forse, i suoi contemporanei lo vedevano, alternando il piano soggettivo e quello oggettivo. Un monologo interpretato da Massimo Mirani, arricchito da musiche, video e personaggi che cercano di illustrarlo in maniera diversa rispetto a chi lo ha conosciuto in quegli anni.
"Pasolini ha lasciato opere poetiche struggenti, ma anche scandalose e complesse e che ha evidenziato ed accentuato la propria ribellione verso una società che negava alcuni dei più importanti bisogni dell'essere umano" spiega Daria Veronese regista dello spettacolo.
Scritto da Massimo Mirani e Daria Veronese
regia Daria Veronese
con Massimo Mirani
Informazioni, orari e prezzi
Orario spettacoli:
ore 18.00 e ore 21.00
Prenotazione obbligatoria
Costo biglietto: 10.00 €
per info e prenotazione
info@capsaservice.it
06 9744093 – 333 9329662
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Toc Toc teatro. Il teatro che bussa alla tua porta
Arriva a Roma il teatro a domicilio
In città

Il Teatro de' Servi riparte il 24 settembre
Una nuova doppia stagione: 9 commedie e 9 comic show per tornare a sorridere
Teatro de' Servi

Teatro per tutti
Spazio Rossellini, polo multidisciplinare della Regione Lazio riapre al pubblico il 15 ottobre
Teatro Roberto Rossellini c/o Istituto di I.S.S. Cine-tv

B&B (Biancaneve e la Bella Addormentata) nella valle incaRtata
Dedicato al tema della parità di genere
In città

Cattivi e cattivissimi nel teatro Shakespeareariano
Spettacoli tutte le sere in streaming
Teatro Belli