"La bellezza è di tutti!". Da martedì 19 a domenica 24 novembre torna la prosa dell'Altrove Teatro Studio con Non so nemmeno se sono felice adattamento e regia di Luca De Bei con Paola De Crescenzo, Aura Ghezzi, Roberta Infantino, e Carla Recupero.
Lo spettacolo, nato dal confronto di ognuna delle componenti del Gruppo Tapodes e dal desiderio reciproco di scoprire testi nuovi che rispecchiassero visioni e che permettessero alle attrici di cimentarsi come fautrici di un progetto teatrale nuovo.
Anni '30. La scrittrice Irène Némirovsky vive ormai a Parigi da alcuni anni, è diventata famosa grazie al suo romanzo "David Golder", è felicemente sposata e madre di due bambine. Irène vive del suo lavoro, si interroga sull'alchimia della scrittura e sulla difficoltà di tradurre in linguaggio artistico le sfumature e i colori della vita.
Sulla scena prendono corpo i suoi personaggi, tutti al femminile, con frammenti delle loro storie: una donna che vuole separarsi dal marito ma non riesce a lasciarlo, una ragazza ricca e viziata che vuole fuggire da una famiglia soffocante, una prostituta che si illude di trovare una soluzione al fallimento della sua vita, una "cocotte" che ritrova una figlia data a balia da bambina la quale vorrebbe seguire le orme della madre.
I racconti di queste donne si intersecano con la storia di quegli anni e con il vissuto di Irène: all'orizzonte si profila il pericolo di una nuova guerra e prendono forma le contraddizioni di una donna e scrittrice che si trova a dover affrontare l'ondata di antisemitismo che si abbatte sull'Europa e che inizia a creare problemi anche ad una celebre intellettuale come lei. Mentre continua a scrivere e a dar vita ai suoi personaggi, Irène è costretta ad interrogarsi sul destino che l'attende e che, inesorabile, si compirà.
Il Gruppo Tapodes, nato nel 2018, è formato da quattro attrici che si sono conosciute durante il loro percorso formativo. Si sono scelte per affinità di intenti, di passioni e di tematiche allo scopo di costruire un progetto comune che vede la sua realizzazione con il debutto di "Non so nemmeno se sono felice" uno spettacolo scritto e diretto da Luca De Bei. L'incontro con la vita di Irène Némirovsky e lo studio della sua opera è stato così appassionante e coinvolgente al punto da sembrare che sia stata l'autrice stessa a scegliere il Gruppo.
NOTE DI REGIA
Nella trasposizione per il palcoscenico privilegio soprattutto il rapporto madre-figlia visto che è proprio questo uno dei temi cardine della produzione letteraria di Irène Némirovsky. Le attrici recitano più personaggi che sono protagonisti di storie, a volte tragiche a volte ironiche, ma sempre appassionanti, che vagano inquieti tra la povertà più nera e il lusso sfrenato. Sembrano traghettare lo spettatore da una vicenda all'altra senza soluzione di continuità, sballottati da un destino capriccioso e a volte crudele, un destino che contempla forse più lucidamente di quanto la Némirovsky stessa intuisse consciamente, la grande tragedia che di lì a poco si sarebbe abbattuta sull'Europa intera e che avrebbe spezzato, in un campo di concentramento, la vita stessa di questa grande autrice.
Luca De Bei
NOTE BIOGRAFICHE
Paola De Crescenzo Si forma seguendo diversi seminari e laboratori e viene a contatto con figure che considera maestri, come E.Nekrosius, M.Dioume, M.Monetta e D.Nigrelli, con cui va in scena al Festival di Todi nel 2016. Si diploma nel 2018 presso la Scuola Professionale di Recitazione Padiglione Ludwig, diretta da M.D'Amico e R.Valerio. Attualmente è in tournèe con "Il Tartufo" di Molière, regia di Roberto Valerio.
Aura Ghezzi La sua ricerca artistica vive nelle immagini: si avvicina al cinema e alla pittura con Luciano Emmer e Ruggero Savinio, poi alla recitazione e al teatro nel 2013 con Alessandra Di Lernia. Nel 2017 si diploma presso la Scuola Professionale di Recitazione Padiglione Ludwig, diretta da Martino D'Amico e Roberto Valerio.
Roberta Infantino Si diploma alla Scuola Professionale di Recitazione Padiglione Ludwig. Nel suo percorso artistico ha studiato, tra gli altri, con Andrea Pangallo, Mauro Avogadro, Filippo Gili, Monica Nappo e Manuela Cherubini. Da qualche anno sta approfondendo lo studio degli esercizi sistemici di José Sanchis Sinisterra.
Carla Recupero La sua esperienza teatrale e di palcoscenico inizia con G.Brackett, C.Peritz, C.Vollmer del Living Theatre. Frequenta laboratori ed entra in contatto con Augusto Omolù dell'Odin Teatret, Mauro Avogadro e Graziano Piazza. Si diploma nel 2015 presso la Scuola Professionale di Recitazione Padiglione Ludwig, diretta da M.D'Amico e R.Valerio. Va in scena con uno spettacolo di Luca De Bei e prende parte ad un allestimento teatrale di Elio Germano e Chiara Lagani.
Non so nemmeno se sono felice
Adattamento e regia
Luca De Bei
con
Paola De Crescenzo
Aura Ghezzi
Roberta Infantino
Carla Recupero
Per tutte le informazioni riguardanti la Stagione 2019/2020 dell'Altrove Teatro Studio è possibile visitare il sito:
info
o scrivere all'indirizzo:
ipensieridellaltrove@gmail.com
o contattare telefonicamente il 351/8700413.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
Ore 20.00
con replica pomeridiana finale domenica 24 novembre alle 17.00
BIGLIETTI
Intero 15 euro
Ridotto 10 euro
Tessera 2 euro
ABBONAMENTI
Musica & Danza 36 euro (4 spettacoli)
Prosa 108 euro (12 spettacoli)
Stagionale 128 euro (16 spettacoli)
*tessera inclusa
CARNET
90 euro 10 ingressi
Maggiori info:
ALTROVE Teatro Studio Via Giorgio Scalia, 53 – Metro Cipro
tel. 351 8700413
ipensieridellaltrove@gmail.com
info
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Porta Portese

Racconti romani
Mise-en-scène, tratto da opere letterarie di ambientazione romana
Teatro di Villa Torlonia
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina

Madri e Figli
Ottavo Appuntamento della Terza Stagione del Salotto Dantesco
Cappella Orsini

YOU. The YOUng City – I grandi racconti Under 35
Rassegna di teatro con la Direzione artistica di Tiziana Lucattini
Centrale Preneste Teatro

XXVIII edizione Festival di Pasqua
La grande musica sacra da Palestrina a Stradella per il Giubileo 2025
Basilica di San Sebastiano fuori le mura

Lo Spazio in Versi
Poesia e Canzone d'Autore si incontrano nel ciclo di incontri
Teatro di Villa Torlonia

Alice da grande
Spettacolo onirico e surreale che racconta il percorso di una Alice adulta
Teatro Tor Bella Monaca

Ampleto in salsa piccante
Amleto inedito, in bilico tra ironia e teatro dell'assurdo
Teatro de' Servi

Alla Ricerca dell'Uomo Ragno
Mauro Repetto ripercorrerà le tappe di un percorso straordinario
Teatro Olimpico