L'artista Nora Lux aprirà l'evento dedicato all'ambiente Progetto Climate Change "Anthropos e Kainos" II, il 9 giugno alle ore 20.00 presso l'Ex Cartiera Latina del Parco Regionale Appia Antica di Roma, con la performance Templum III – Movimento sulla pietra nera.
Terzo capitolo del progetto Templum, inaugurato con grande successo nel 2021, la performance prosegue il ventennale lavoro della Lux sul tema della Dea Madre Terra. L'artista propone la visione del tempio inteso come contemplazione che ripete simbolicamente il modello di cosmo: la fruizione della performance procede infatti attraversando il perpetuarsi di tale atto nella dimensione del tempo oltre lo spazio. I luoghi che l'artista sceglie diventano "Aree Sacre" e la performance rispetta una divisione spaziale e temporale secondo concetti di assialità e orientamento in continuo rapporto con la natura, osservando la rotazione dei corpi celesti. Con la performance Templum III, che aprirà l'evento curato da Maria Rita Bassano Ferretti e Carlo Marchetti e dedicato alla sensibilizzazione sulle tematiche ambientali attraverso l'arte, la Lux continua a porsi come interprete di un mondo arcaico con il quale, nell'era digitale, possiamo ancora confrontarci recuperando il valore del mito e il rispetto per la natura. Qui, infatti, la Terra diviene simbolo che attraversa il mito passando per il principio spirituale del fuoco. La Lux ripercorre attraverso il fiume Almone la storia antica della città, precisamente il culto della "Lavatio Matris Deum", in cui la pietra nera simbolo di Cibele veniva immersa nelle sue acque. L'artista, stabilendo una correlazione con la roccia lavica dei Colli Albani, scompone e riunisce il mito.
"Sento che il mio compito di artista – dichiara Nora Lux – sia di cercare una risposta laddove l'apparenza rimanda a un invisibile, inteso come mistero e come aspetto della vita soggettiva e sociale che non rientra nella ferrea logica di un capitalismo aggressivo e supertecnologico. Un sistema che, oltretutto, non si preoccupa del suo stesso pianeta, che con la crisi climatica sta portando cambiamenti devastanti. Il progetto TEMPLUM potrebbe, dunque, protrarsi all'infinito, traducendosi in un approccio totale. Sarebbe la conseguenza delle mie scelte artistiche, ma anche umane, filosofiche, intellettuali ed estetiche".
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

La clinica del Buonumore
Presentazione della stagione "terapeutica" 2023/2024
Teatro de' Servi

Guida pratica per coppie alla deriva
Una coppia che tenta di rinsaldare il proprio legame sentimentale
Teatro de' Servi
Il Trucco e l'Anima
Presentazione della stagione teatrale 2023 – 2024 del Teatro Vascello
Teatro Vascello

Il tuo nome brucia sulle mie labbra
Spettacolo tratto dal libro Un Corps En Trop
Teatro Belli

OFFriti un OFF
Al teatro Lo Spazio una nuova entusiasmante stagione
Teatro Lo Spazio

Ho sbagliato tutto
La lotta quotidiana per sopravvivere con sussidi statali
Teatro Cometa Off


La Città Ideale 2023
Ancora una volta le periferie si trasformano in "palcoscenici" inediti
In città

Societas
Esercizi per voce e violoncello sulla Divina Commedia – Inferno
TeatroBasilica

Teatro Prati - Stagione di prosa 2023/2024
All'insegna del divertimento
Teatro Prati