Nora. Oltre il Silenzio, spettacolo, profondo e coraggioso, scritto da Amalia Bonagura e diretto da Bruno Cariello,  torna in scena, giovedì 7 e venerdì 8 aprile, al teatro Cometa Off,  riproponendo il tema, di grande urgenza ed attualità, del femminicidio e della violenza di genere.
Nora potrebbe essere una delle donne che ogni 72 ore vengono uccise da un uomo; la sua vita è quella di tante altre: lavora, è innamorata, si sposa, ha un figlio. La realtà, però, non è sempre come la si legge ed è proprio Nora, a spiegarlo:
"Una punta, appena una punta, come uno spillo che hai dimenticato infilato nella stoffa della camicetta. E' difficile misurare il dolore. E' difficile stabilirne l'origine precisa: non te ne accorgi subito e per molto tempo non lo riconosci neppure…Eppure c'è, il dolore, non fa male, all'inizio… punge appena un po' e  ti mette a disagio".
Nora è la vittima di un femminicidio avvenuto, come tutti gli altri, con la complicità dell'indifferenza, del silenzio egoista, di una cultura stereotipata che ancora vuole vedere la donna come colpevole oggetto di possesso.
Nora vuole coinvolgere tutti nella sua storia e vuole raccontare andando oltre il silenzio della sua vita e della sua morte perché non accada più.

L'azione si svolge nelle 48 ore che precedono l'udienza finale di un processo per omicidio, nel salotto di Guido, avvocato difensore intento a preparare la sua arringa finale ed unico personaggio maschile in scena. Sul palco, oltre a lui, tre generazioni di donne, una nonna, una madre, una figlia, collegate tra loro non da vincoli di sangue, ma dalla storia, dalla vita di Nora e dalla sua morte.
La storia di Nora si svela lentamente, dalla felicità di un amore pieno e coinvolgente, alla sua graduale evoluzione che appare alla fine tanto mostruosa e terribile – eppure imprigionata nei falsi vincoli della "normalità" - da suscitare in Lucia, il personaggio più giovane, un forte senso di ribellione, una ferma volontà di non di accettare e giustificare l'inaccettabile e l'ingiustificabile e la determinazione di rompere il silenzio complice e colpevole che ha avvolto la vita di Nora.

Lo spettacolo Nora Oltre il silenzio è parte integrante del Progetto Nora per le Scuole e le Università contro la violenza di genere, ideato da Amalia Bonagura e Stefania Cioccolani. Patrocinato dalla Polizia di Stato, dall'Associazione Differenza Donna e dalla Facoltà di Psicologia de La Sapienza Università di Roma, il Progetto Nora mira a contribuire, tramite l'efficace strumento del teatro, alla prevenzione della violenza di genere e alla creazione di una cultura del rispetto ed è risultato vincitore del bando di concorso 2016-2017 del Dipartimento delle Pari Opportunità – MIUR.

Lo spettacolo Nora. Oltre il silenzio è, altresì, inserito nel Progetto GoCcE dell'Associazione Differenza Donna, risultato vincitore del Bando della Regione Lazio 201718 – BICLAZIO.IT – per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere.

PROGETTO NORA  
presenta

NORA. Oltre il silenzio
di Amalia Bonagura
con Flavia Germana de Lipsis, Bruno Cariello, Daniela Bracci, Lida Ricci
Regia di Bruno Cariello

Informazioni, orari e prezzi

Orario:
Giovedì 7 aprile ore 19.00
Venerdì 8 aprile ore 21.00

Costo Biglietti:
Intero 12.50 € + Cometa off Card (2,50 €)
Ridotto studenti 10.00 €

Info e prenotazioni:
www.cometaoff.it
cometa.off@cometa.org
Tel. 06. 57284637


Dove e quando

Potrebbe interessarti in Spettacoli