Come raccontare la trama del famoso romanzo di Victor Hugo "Notre-Dame de Paris"?
Ce lo suggerisce Luigi Lunari nel suo scritto ironico e appassionato, mentre descrive la vicenda tragicamente gotica del gobbo di Notre-Dame, Quasimodo.
Daniela Scarlatti, alternando dolore e ironia, stupore e comico "terrore", ripercorre gli episodi che scandiscono il capolavoro di Victor Hugo raccontando la pietosa e
irriverente leggenda di Esmeralda, la zingara preda e vittima della sua passione e dei furori amorosi dell'arcidiacono Frollo e del gobbo Quasimodo. Partendo come narratrice neutrale della vicenda, inizierà man mano ad inserirsi nei dialoghi dei personaggi con ironica cautela, ma la trama così densa di passioni e colpi di scena, la obbligherà ad "interpretare" tutti i personaggi, perdendo quasi comicamente la sua autonomia. Solo alla fine Daniela troverà pace nell'epilogo poetico. La accompagna la fisarmonica di Luca Colantonio, che partecipa e scherza nello sviluppo del racconto, con momenti musicali tratti da brani classici rivisitati.
TEATRO DUE Ore 21.00
NOTRE –DAME DE PARIS
adattamento e riduzione di
Luigi Lunari
da
NOTRE -DAME DE PARIS
Victor Hugo
(1802-1885)
con
Daniela Scarlatti
alla fisarmonica Luca Colantonio
regia
Patrick Rossi Gastaldi
Durata dello spettacolo 1 ora
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata a Yoshitaka Amano
Museo di Roma Palazzo Braschi

La Sparanoia
Interpretato e diretto da Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri
TeatroBasilica

Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Porta Portese
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina

Liveplay - Coldplay Experience
Un'esperienza che rende omaggio all'universo Coldplay con passione, cura e spettacolarità
Teatro Olimpico

The Real Hamlet
Dalla PRIMA pubblicazione di Shakespeare del 1603
Off/Off Theatre

1945-2025. Ottanta anni di libertà
Corrado Augias racconta pagine della nostra Storia
Teatro Argentina



Herencias, rassegna di teatro e diritti civili
Scritture di memoria e identità
Teatro Palladium