«Non avevo nient'altro che un nome, Max, e uno strumento, la tromba, la mia tromba: era tutto quello che avevo, forse qualche dollaro in tasca. A diciassette anni sentii parlare del Virginian, il piroscafo, cercavano gente, allora io mi misi in coda: e successe una cosa strana, una cosa che solo adesso forse posso capire, suonai non so che diavolo di musica, non so da dove, ma venne fuori e stampò strani sorrisi sul volto della gente..
Ora, dopo tanto tempo, posso dire che quella cosa lì era Novecento, il più grande pianista che abbia mai solcato l'oceano: era lui nelle mie ossa, nel mio fiato, nelle mie mani. Dovevo solo aspettare, lo avrei comunque incontrato. Il mio migliore amico. L'uomo che non è mai sceso, l'uomo che è nato su quella nave, e da allora c'è rimasto. Lui sapeva tutto, avresti proprio detto che lo sapeva che sarei arrivato, come le note che avresti suonato, ma più di tutto sapeva leggere negli occhi delle persone. E io forse sapevo ascoltarlo e tradurlo per quel mondo che passava a tremila persone alla volta: vite che diventavano vite, loro cambiavano rotta, lui le incantava e le intrappolava nelle sue note pazze e infinite, componendo la colonna sonora delle storie degli altri.
Il Virginian ha custodito troppo a lungo la sua leggenda, ora è tutto svanito nell'aria, però lui diceva una cosa vera: diceva: "Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia, e qualcuno a cui raccontarla." E questo mi ha salvato, sempre, come mi ha salvato la sua musica, questa sua donna bellissima.
Grazie Danny»
In un testo nato originariamente per un universo sì musicale, ma soprattutto maschile, "Novecento" di Alessandro Baricco è stato reinterpretato e riadattato da Ortensia Macioci e Mimosa Maniàci, due giovani registe, sotto una luce più bianca, femminile, con sette attrici che daranno vita, in tempi luoghi e personalità differenti, alla relazione magica e incorporea tra Max e Novecento.
Informazioni, orari e prezzi
Orario spettacoli:
da martedì a sabato ore 20.30
domenica ore 17.00
Biglietto: € 13,00
Biglietto ridotto: € 10,00
Tessera: € 3,00
Info:
0039 06 77076486 - 06 7720414
info
info@teatrolospazio.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Adotta uno scrittore
Per la prima volta a Roma il progetto del Salone Internazionale del Libro
Auditorium di Rebibbia N.C. "R. Cinotti"

Il Teatro de' Servi riparte il 24 settembre
Una nuova doppia stagione: 9 commedie e 9 comic show per tornare a sorridere
Teatro de' Servi

Toc Toc teatro. Il teatro che bussa alla tua porta
Arriva a Roma il teatro a domicilio
In città

Teatro per tutti
Spazio Rossellini, polo multidisciplinare della Regione Lazio riapre al pubblico il 15 ottobre
Teatro Roberto Rossellini c/o Istituto di I.S.S. Cine-tv