Apriamo la stagione di prosa e festeggiamo il venticinquesimo anniversario del Teatro Prati con questa esilarante commedia di Eduardo Scarpetta! 12 attori in scena! La regia è di Fabio Gravina, le scene e i costumi di Francesco De Summa e le musiche originali del M° Mariano Perrella.
Questa pièce è stata rielaborata da Fabio Gravina e ambientata nella Napoli degli anni '30 del secolo scorso.
Alcuni cenni storici sull'Opera teatrale:
Venne scritta da Eduardo Scarpetta nel 1881 e fu uno dei più grandi successi del grande commediografo partenopeo, è ispirata all'opera francese "La Boulè" di Meilhac e Halèvy. Il personaggio centrale, don Felice Sciosciammocca, è una delle maschere più frequenti della sua Opera, che esprime in sé i caratteri fondamentali della commedia napoletana, i quali ricorrono senza dubbio anche nell'arte di Eduardo De Filippo.
La vicenda:
Il primo atto si svolge nella casa di Amalia e Felice Sciosciammocca, giovani sposi, i quali, a seguito di continui litigi, che vedono coinvolti anche i loro camerieri, Michele e Rosella, decidono di separarsi chiamando in causa i loro avvocati Anselmo e Antonio. Nella lite viene coinvolto anche il malcapitato Gaetano Papocchia, uomo curioso e dal carattere singolare, che si rivolge ai coniugi per prendere in fitto una casa di loro proprietà nella quale sistemare la sua giovane amante, la ballerina Emma Cartcioff.
La scena del secondo atto è ambientato dietro le quinte del teatro dove lavora Emma, nel quale fervono i preparativi per il nuovo spettacolo. Qui si reca spesso Don Gaetano, che ricopre di gentilezze la ragazza, non sapendo che la stessa ballerina è amata anche da Antonio. E qui capitano anche Felice e Amalia, che pretendono a tutti i costi che Gaetano diventi loro testimone nella causa di separazione. Nella confusione generale si inserisce anche Dorotea, moglie di Gaetano, che, venuta a sapere della storia di suo marito con la ballerina, è decisa a chiedere giustizia.
Il terzo atto è ambientato in un'aula di tribunale, dove convengono tutti i personaggi della commedia e dove, dopo le testimonianze e le arringhe degli avvocati, la giuria potrebbe proclamare il verdetto finale. Ma nell'atmosfera esagerata e inverosimile delle storie di Scarpetta, tutto è possibile…
Fabio Gravina in
Commedia comica in 3 atti di Eduardo Scarpetta
Regia di Fabio Gravina
Con: Fabio Gravina, Sara Religioso, Mara Liuzzi, Antonio Lubrano, Patrizia Santamaria, Giuseppe Vitolo, Michele Sibilio, Carmine Iannone, Raffaele Balzano, Alessandro Casola, Gianni Quinto e Claudia Ospedaliere
Scene e Costumi di Francesco De Summa
Musiche originali di: Mariano Perrella
Produzione: Compagnia Teatrale Umoristica Quartaparete
Informazioni, orari e prezzi
Orario spettacoli:
dal martedì al venerdì ore 21.00
Sabato ore 17.30 e ore 21.00
Domenica ore 17.30
Lunedì riposo
Contatti:
Tel. 06/39740503 – 3663108327
teatroprati@libero.it
www.teatroprati.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Aldo Moro: i 55 giorni che cambiarono l'Italia
Di Ferdinando Imposimato e Ulderico Pesce
Teatro di Villa Lazzaroni

Luciano Damiani 1923-2023: 100 anni di teatro. Mostra-spettacolo
Per i 100 anni di uno degli artisti teatrali più innovativi di tutti i tempi
Teatro di Documenti

Rapunzel, il musical
Torna in scena Lorella Cuccarini con la rielaborazione della celebre fiaba dei fratelli Grimm
Teatro Brancaccio



Pink Floyd Suites 3
Uno spettacolo di teatro danza
Spazio Arteatrio - presso Teatro Ygramul

Senza santi in paradiso
Il nuovo spettacolo di Nadia Rinaldi, un One Woman Show
Teatro Garbatella

OFFriti un OFF
Al teatro Lo Spazio una nuova entusiasmante stagione
Teatro Lo Spazio

Questa non è casa mia
Un'attrice su una scena vuota, pochi oggetti e una domanda
TeatroBasilica