"Mi chiamo Sirio. Sono quello che guardate ammutoliti, quello che fa calare il silenzio quando passa. Sono quello a cui non sapete come dire le cose, non sapete se potete, non sapete se è il caso: sono il re sbilenco dei Tetrabondi, tetraplegico e vagabondo, bavoso e felice, che vuole riaprire le porte della città per far entrare tutti quelli lasciati fuori."
Sirio nasce nel 2013, prematuro ma sano. Solo 8 giorni dopo le sue frettolose dimissioni il suo cuore si ferma: una "morte in culla" scampata che porta i rianimatori alla sentenza di stato vegetativo. Sirio invece cammina e comunica a modo suo, malgrado la diagnosi di tetraparesi spastica e paralisi cerebrale, la tracheostomia, gastrostomia e sordità: parole che non hanno fermato la sua simpatia, voglia di felicità e ricerca di autonomia.
Fuori dagli stereotipi del bambino speciale e delle madri coraggio, la famiglia di Sirio inizia a raccontare in rete la necessità di assistenza, il bisogno di condivisione e socialità, la valorizzazione delle diversità, scegliendo di dar voce a chi voce non ha con la giusta dose di ironia e irriverenza.
VALENTINA PERNICIARO, autrice e blogger da sempre legata al mondo dell'attivismo e dell'informazione indipendente, diventa caregiver con la nascita del suo secondo figlio Sirio.
Con l'apertura dei canali social di Sirio e i @tetrabondi ha avviato una piccola
rivoluzione nell'approccio della disabilità, con migliaia di amici e follower. Nel 2021 crea la onlus Fondazione Tetrabondi, di cui è presidente, con lo scopo di trasformare l'immaginario e la narrazione della vulnerabilità, mutando la società
e abbattendo gli stereotipi.
La FONDAZIONE TETRABONDI nasce
nel 2021 con l'obiettivo di promuovere un nuovo concetto di disabilità, fondato sulla capacità di autodeterminazione della persona, sulla valorizzazione delle
competenze specifiche e il diritto di ognuno a costruire il proprio progetto di vita e felicità.
laFeltrinelli Libri e Musica Galleria Alberto Sordi ore 18.00
Valentina Perniciaro
presenta
OGNUNO RIDE A MODO SUO
Storia di un bambino irriverente e sbilenco. La storia di Sirio, un bambino non speciale ma con bisogni speciali, raccontata dalla sua mamma.
intervengono con l'autrice
Piero Dominici e Massimo Stortini
modera
Marco Carrara
letture di
Valerio Mastandrea
L'evento si svolgerà in ottemperanza alle disposizioni vigenti ai fini del contenimento della diffusione del Covid-19
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, programma 2022
Direzione artistica Nicola Piovani
Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti

Exodus
Spettacolo di sculpture dance e physical theatre con tecniche illusionistiche con musica dal vivo e danzatori-acrobati
Teatro Tor Bella Monaca

Il cinema di Thomas Vinterberg
I capolavori del regista danese al Parco della Cervelletta
Casale della Cervelletta

I Nasoni raccontano, la storia ha il naso lungo
Edizione VI: il Quadraro
In città

Dominio Pubblico 2022. La Città agli Under 25
Virtual Reality, Teatro Urbano, Live Painting e il campione mondiale di Slam Poetry
In città

Maurizio Battista. Nato il 29 giugno
Il nuovo spettacolo del comico romano
Teatro Olimpico


Il cinema di Mel Brooks
Le esilaranti commedie del maestro della risata
Casale della Cervelletta

La Traviata. Storia di un amore virale
Sul palco del Teatro Romano di Ostia Antica
Teatro Romano Ostia Antica

Pillole #tuttoin12minuti
Bando aperto: selezione in scena di Fortezza Est per la stagione teatrale 2022-23
Fortezza Est