ADYNATON - OFFICINA DI TEATRO SOCIALE - PROVINCIA DI ROMA
presentano
"OH HAPPY DAY!"
omaggio a Giorgio Spaziani
Regia: Emanuela Giovannini
Cast: Paolino Blandano, Daniele Natali, Flavia Giovannelli, Emanuela Giovannini,
Valentina Gristina e Gianluca Musiu.
Luci: Giovanna Bellini - Trainer Movimento: Ian Sutton
SINOSSI
Una commedia ironica, surreale e fin troppo reale, che attraversa i pensieri e
le frustrazioni di un agente immobiliare con la "passione" per le pistole,
un'operatrice di call center ormai tutt'uno con la sedia e l'attaccapanni, una
collaboratrice domestica esasperata dalla "gente per bene", un operaio
erotomane, un'ambulante ninfomane e un ex ragazzo immagine ora istruttore di
fitness. Sei lavoratori precari uniti da una comune dispercezione del reale che
li porta ad essere continuamente preda di eccitazione, frustrazione, rabbia e di
quel diffuso sport nazionale che è il parlar male degli altri.
La ricerca esasperata di un briciolo di umanità emerge dalle situazioni comiche
che vengono a generarsi e il pubblico ride sì, ma ride amaro.
"Oh Happy day!" ha vinto nel 2007 la Rassegna Nuove Sensibilità del Teatro
Festival Italia di Napoli ed è stato rappresentato a Napoli, Macerata, Cagliari,
Firenze, Milano e al Festival Castel dei Mondi di Andria. Nel 2010 ha vinto il
PIANO LOCALE GIOVANI della PROVINCIA DI ROMA e ha debuttato a Roma con un nuovo
cast. Nel 2011 ha vinto il Bando Iniziative Creative della PROVINCIA DI ROMA.
NOTE DI REGIA
"Vedere e ascoltare i malvagi è gia l'inizio della malvagità" diceva Confucio.
Ma i personaggi di questa commedia sono già ben oltre l'inizio; non solo vedono
e ascoltano la malvagità, ma vi convivono, la praticano e ne sono utenti,
abbonati, spettatori, attori e cittadini.
Così, seppur inconsapevolmente, la rispettano, la nutrono con la loro accidia,
la legittimano e sono ormai talmente assuefatti ad essa da non avere più una
coscienza reale di loro stessi. Sono individui che accettano - razionalmente -
la loro condizione, cedendo però irrazionalmente alla frustrazione di sentirsi
"pezzi di ricambio" di una catena di montaggio che ha invaso, ormai, tutto il
senso dell'esistere. Questo spettacolo di varia umanità prende le mosse da una
macchina scenica che sembra esporre tutti, come in una vetrina. Abbiamo scelto
di abitare lo spazio con pochi elementi, essenziali, variati sull'alternanza dei
piani e dei volumi, quale segno di quanta claustrofobia si possa generare
nell'alternanza di vuoto e pieno cui la precarietà ci sottopone. La regia si
concentra, poi, soprattutto, sull'interprete e la parola. Lo stile recitativo
esplora, quindi, vari registri: dal contemporaneo, al tragico, al lirico, alla
declamazione e li re-interpreta in chiave ironica e surreale. La scrittura di
Spaziani, infatti, nel delineare l'emersione di un virulento humour nero, ha la
capacità di essere una scrittura "impegnata" ma senza predicazioni, e ha
l'abilità di restituire, attraverso il paradosso, un'analisi fredda e spietata
della realtà attuale. Riesce, quindi, a farci ridere e a farci, in qualche modo,
vergognare, subito dopo, d'aver potuto ridere di tali esempi di cattiveria.
Emanuela Giovannini
ADYNATON
L'associazione culturale Adynaton, è stata fondata nel 2001 da Giorgio Spaziani
e Emanuela Giovannini e ha realizzato numerose iniziative in collaborazione con
Enti, Istituzioni e Amministrazioni regionali e nazionali. Si occupa
prevalentemente di formazione e pedagogia attraverso il Teatro e coltiva la
creazione di momenti di aggregazione e diffusione culturale volti, soprattutto,
a stimolare la comunicazione, la fantasia e la creatività. L'orientamento della
ricerca e della sperimentazione drammaturgica e scenica che l'Associazione porta
avanti è quello di un Teatro Civile che sia rivelazione della "prosa del mondo",
ovvero che dia voce a tutti quegli uomini e donne che normalmente vengono
trascurati dalla Storia, riportando alla luce biografie, frammenti di realtà,
testimonianze di una Storia viva, quotidiana, flagrante.
L'Associazione è iscritta al Registro Regionale delle Associazioni di Promozione
Sociale ai sensi della L.R. 22 del 01/09/1999. Le attività sono patrocinate da:
Ministero della Giustizia - Dipartimento Giustizia Minorile - Centro Giustizia
Minorile del Lazio - Garante dei Diritti dei Detenuti della Regione Lazio -
Provincia di Roma Assessorato alle Politiche Sociali e per la Famiglia - Comune
di Roma Assessorato Politiche Sociali e Promozione della Salute.
I settori di cui si occupa sono: teatro, teatro e carcere, teatro e disagio
sociale, teatro e scuola, teatro e disagio pischico.
Informazioni, orari e prezzi
DAL 13 AL 18 DICEMBRE 2011
Ore 21.00 - Domenica ore 18.00
TEATRO COMETA OFF
Via Luca della Robbia, 47 (Testaccio)
Biglietti: Intero €12,50 + 2,50 tessera del teatro; Ridotto € 7,50 + 2,50
tessera
VIDEO:
http://www.youtube.com/watch?v=8f7fuhQg6LE
http://www.youtube.com/watch?v=eEGEuCNREz4&feature=related
PER INFORMAZIONI:
E-mail: info@adynaton.it
http://www.adynaton.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Norma Jeanne Baker Mortensen ovvero Marilyn Monroe
Cosa c'è veramente dietro il successo di Marilyn Monroe?
Ar.Ma Teatro
Luce sull'archeologia - Lavorare per l'eternità
Uomini e dèi nella Roma dei cesari: religione, giustizia, destino
Teatro Argentina
Racconti romani
Mise-en-scène, tratto da opere letterarie di ambientazione romana
Teatro di Villa Torlonia
A.L.D.E Non ho mai voluto essere qui
Un esempio di come una poesia può diventare una narrazione
TeatroBasilica
Hotel Dante
Lo spettatore ha il potere di cambiare le sorti delle anime che Dante ha incontrato
Teatro Italia
Schioppo
Spettacolo molto particolare e divertente, con interessanti spunti di riflessione
Sala Lysistrata
Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando
Esposte opere intorno ai temi del doppio e della proliferazione dall'uno al molteplice
Accademia Nazionale di San Luca
Migliore
Valerio Mastandrea nel monologo scritto dal grande Mattia Torre
Teatro Ambra Jovinelli