Debutta in prima nazionale assoluta allo Spazio 18b OLTRE IL MURO di Massimo Roberto Beato, con Sofia Chiappini e Pavel Zelinskiy e la regia di Elisa Rocca e Jacopo Bezzi, in scena dal 5 al 17 novembre.
Anno 2089. Gli sconvolgimenti climatici hanno provocato una estinzione di massa che ha colpito la maggior parte delle popolazioni, soprattutto le più povere, causando carestie e morti. Le super potenze rimaste, per garantirsi la sopravvivenza, hanno costruito un maestoso muro al centro del vecchio continente europeo creando un nuovo stato: Eutòpia. Non tutti i migranti possono essere accolti. Per essere ammessi, legalmente, è necessario ottenere un coefficiente di accessibilità. Ma non tutti possono fare domanda, perché il Partito al governo di Eutòpia ha predisposto una pulizia etnica che impedisce ad alcune etnie il ripopolamento del nuovo stato. Eppure se una speranza può esserci di scampare all'estinzione globale è solo quella di oltrepassare il muro, legalmente o illegalmente.
Dunja, una ragazza serba, e Aleksey, un uomo russo, si incontrano a pochi chilometri dal confine meridionale col muro e decidono, spinti dalla disperazione, di stringere un folle patto per tentare di essere ammessi come nucleo familiare, aumentando perciò il proprio coefficiente di accessibilità.
Il dialogo tra culture e la pratica interculturale, sono oggi al centro della riflessione di chi si interroga sul senso e sulla necessità del teatro.
In realtà complesse, come la Comunità Europea segnate da fenomeni migratori di inedite proporzioni, il lavoro teatrale acquisisce nuove potenzialità (o forse ne recupera di antiche).
La Compagnia dei Masnadieri ha come obiettivo la riscoperta delle radici culturali comuni a tutti gli abitanti del territorio europeo; il Serbo e il Russo divengono quindi il paradigma di due culture che si incontrano/scontrano. Un popolo infatti può considerarsi realizzato se permette che al proprio interno le diversità culturali più lontane ed eterogenee possano essere messe pacificamente in relazione.
In quest'ottica il teatro può costituire la lingua universale di intercomprensione tra i popoli, capace di abbattere muri e barriere ideologiche.
OLTRE IL MURO
di Massimo Roberto Beato,
regia Elisa Rocca e Jacopo Bezzi,
con Sofia Chiappini e Pavel Zelinskiy.
Musiche originali Giorgio Stefanori
Una produzione La Compagnia dei Masnadieri
Nel foyer dello Spazio 18B , durante i giorni di replica, sarà esposta
l'opera di Lydia Predominato Le valigie dell'anima
Aperto nei giorni di spettacolo:
dal martedì al sabato dalle ore 18.00 alle ore 21.00
mercoledì e domenica dalle ore 15.00 alle 18.00
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
dal martedì al sabato ore 21.00
mercoledì e domenica ore 18.00
Biglietti :
intero 15 Euro
ridotto 12 Euro
promozione 10 Euro (martedì, mercoledì e giovedì).
Tessera associativa semestrale 3 Euro
Maggiori info:
telefono: 06 92594210
cellulare e WhatsApp: 333 3305794
biglietteria@spazio18b.com
Acquista direttamente on line su: info
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Mistero Profano – All'uscita di Luigi Pirandello
Una rilettura del breve atto unico
Teatro Lo Spazio

Comunico, dunque sono (forse)
Ridere ci fa bene e lo scopriremo solo ridendo
Off/Off Theatre

Tutti parlano di Jamie
Manifesto di una nuova generazione nel segno dell'inclusività
Teatro Brancaccio

La nuova stagione teatrale del Teatro Belli
Si parte il 26 dicembre con SE DOVESSI CANTARTI… una serata con Roberto Lerici, con la regia di Toni Fornari
Teatro Belli

Pablo e Pedro. Nozze di coccio 3.0 il seguito!
La nuova e divertentissima commedia
Teatro Tirso De' Molina

Come un fiume d'acque celesti
Storie, musica, immagini fotografiche sulle orme di S. Francesca Romana
Chiesa di Santa Maria in Cappella

La vera storia della Maschera di Zorro
Per la stagione per bambini "Fiabe e Biscottini"
Teatro Le Maschere

La stagione 2022/2023 del Teatro Olimpico
Divertirsi è vivere. Una grandiosa nuova stagione!
Teatro Olimpico

Le parole delle donne
Sette racconti da epoche diverse intervallati da brani musicali
Teatro Petrolini

Make Love and Theater!
Presentazione della Stagione 22/23 del Teatro Ambra Jovinelli
Teatro Ambra Jovinelli