Tutti insieme, coreografi, critici, ballerini, musicisti e appassionati della danza, per una serata in omaggio a Paola Leoni. Il palco del Teatro Greco ospiterà sabato 14 gennaio uno spettacolo in ricordo della celebre fondatrice del Festival Internazionale di Cagliari “Nuova Danza” e dell’Asmed Balletto di Sardegna.
Scomparsa a Roma lo scorso 13 novembre ma originaria di Cagliari, Paola Leoni è stata il simbolo della danza per la sua terra, la Sardegna. Occhi neri, capelli corvini, una bellezza mediterranea disarmante. Della sua terra non aveva soltanto i colori ma trasmetteva anche quel carattere tenace, forte, passionale e battagliero ma alla stesso tempo generoso, solare, vitale e seducente.
Diplomatasi all’Accademia Nazionale di Danza di Roma, Paola ha speso una vita sulla punte. Dal 1982 con la compagnia da lei fondata e diretta è riuscita a creare un repertorio originale puntando sempre sulla qualità e sulla diversificazione di stili, avvalendosi della collaborazione di coreografi e danzatori illustri della scena italiana e internazionale.
Tutti i tratti distintivi di Paola Leoni saranno espressi in questa manifestazione dal titolo “Danza per la vita”, affidata alla direzione artistica di Gabriella Borni (che ne cura anche la regia) e Simona Crivellone in collaborazione con Renato Greco e Mario Manganaro, e presentata dal coreografo Joseph Fontano insieme a Sara Zuccari, direttore del Giornale della Danza.
A omaggiare Paola Leoni saranno soprattutto i passi di danza creati dagli “amici” coreografi che hanno lavorato per la sua compagnia: Daniela Malusardi, Dino Verga, Enrica Palmieri, Francesca La Cava, Gabriella Borni, Riccardo Di Cosmo, Geoffrey Cauley, Guido Silveri, Maria Teresa Dal Medico, Mario Piazza, Milena Zullo, Pietro Brabky, Robert North e Renato Greco.
La serata vedrà la partecipazione straordinaria dell’étoile internazionale Giuseppe Picone, del ballerino del Teatro dell'Opera di Roma Manuel Parrucini, gli attori del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e il Centro Internazionale la Cometa di Roma.
Per l’occasione è stato istituito un Comitato Artistico: Sara Zuccari, Luciana De Fanti, Elsa Piperno, Leonetta Bentivoglio, Maria Teresa Dal Medico, Stefanella Testa, Joseph Fontano, Antonio Desiderio, Marina Michetti, Robert North, Cristina Bozzolini, Amedeo Amodio e Laura Comi.
Si ringrazia: il Teatro Greco, i Lions Club Nomentano, Roma Mare, Roma Urbe, Roma Villa Pamphili.
Informazioni, orari e prezzi
sabato 14 gennaio 2012, ore 16.30
Teatro Greco
Via Ruggiero Leoncavallo, 10-16 (Roma)
Partecipazione previa prenotazione € 5 a persona telefonando al numero 068607513 dalle ore 10 alle 19.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Spettacoli per bambini sulla Logoteatroterapia
Il teatro come mezzo e non come fine
In città

Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata a Yoshitaka Amano
Museo di Roma Palazzo Braschi

Villa Lazzaroni Summer Festival
Concerti, mostre, incontri, libri, sport, jam session, dj set, food & drink
Teatro di Villa Lazzaroni

Dominio Pubblico - Youth Fest 2025
Una settimana di teatro, danza, arti performative, musica, cinema, arti visive, fumetto e arti digitali
Teatro India

Technotown, torna l'appuntamento con gli aperitivi scientifici
L'hub della scienza creativa di Roma Capitale
Technotown

Villa di Massenzio - Apertura serali
Nei fine settimana estivi il complesso archeologico sarà aperto dal tramonto con visite e spettacoli
Villa di Massenzio

Artisti a Villa Borghese #2
Ciclo di incontri su Arte e Natura
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

FuturoRoma
Festival Internazionale di danza e cultura contemporanea
Teatro Brancaccio

I Nasoni Raccontano | Quadraro 2025
Torna il viaggio teatrale urbano con nuove storie, dal Mostro del Quadraro alla Resistenza
In città
