Perché la Macchietta? Perchè purtroppo, da una quarantina d'anni, il macchiettista, col decadere del Teatro di Varietà, ha cessato di esistere, anche se tutti i migliori, come Macario, Totò, Taranto hanno cominciato da quella veste e perché, erroneamente, da molti addetti ai lavori la Macchietta è considerata un genere minore; quindi è giusto ripercorrerne la storia e citarne gli illustri personaggi legati ad essa.
Ultimo erede della tradizione della Macchietta, è Vittorio Marsiglia, rendendo omaggio a questa antica arte, dando vita ad un'originale galleria di personaggi in un divertente excursus storico musicale che va dagli anni '20 agli anni '60, uno spettacolo unico, comico e surreale.
Ringraziando Il Salotto di Pulcinella nuova realtà nata da pochi mesi a Roma, nella persona Vincenzo De vivo, direttore artistico, realtà nata per promuovere spettacoli di arte varia legate alla canzone napoletana la macchietta e al teatro.
Lo spettacolo ha come tema la Macchietta.
Informazioni, orari e prezzi
re 20,30 O
Info:
06-4823339 391.1230457
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Teatro per tutti
Spazio Rossellini, polo multidisciplinare della Regione Lazio riapre al pubblico il 15 ottobre
Teatro Roberto Rossellini c/o Istituto di I.S.S. Cine-tv

Il Teatro de' Servi riparte il 24 settembre
Una nuova doppia stagione: 9 commedie e 9 comic show per tornare a sorridere
Teatro de' Servi

Adotta uno scrittore
Per la prima volta a Roma il progetto del Salone Internazionale del Libro
Auditorium di Rebibbia N.C. "R. Cinotti"

Toc Toc teatro. Il teatro che bussa alla tua porta
Arriva a Roma il teatro a domicilio
In città