Dal 16 al 27 gennaio presso il Teatro Sala Uno di Roma alle 21, dodici ex allievi della scuola di recitazione Teatro Azione, diretti da Paolo Zuccari, saranno protagonisti de L’Orestea. Uno studio, lo spettacolo prodotto da Teatro Azione in occasione del trentesimo anniversario della scuola, fondata da Cristiano Censi e Isabella Del Bianco, per dare l’opportunità ad alcuni diplomati di vivere la prima vera esperienza lavorativa e di confrontarsi con un testo cardine della storia del teatro.
L’Orestea di Eschilo è una “favola” inquietante e bellissima, che parla all'uomo dell'uomo, che si esprime per sentimenti potenti e fuori controllo. Scritta oggi, l’Orestea – tra uxoricidi, matricidi, vendette (e fatti fuori gli dei) – sarebbe la trama perfetta per un noir thriller. È proprio dal thriller che parte Paolo Zuccari nel suo riadattamento della tragedia eschilea.
Ne L’Orestea la trama è nota: il marito torna a casa dopo la guerra e viene ucciso dalla moglie che intanto ha avuto un amante. Più tardi arriverà il figlio cresciuto lontano e realizzerà la vendetta del padre assassinando la madre e il suo amante. A questo punto il ragazzo, perseguitato dalle Erinni, verrà assolto da un parlamento-tribunale istituito dalla Dea Atena.
Nella tragedia, l’amore, come la violenza, sono totali. Questo carattere massimale delle relazioni e delle vicende offre una grande opportunità ad un gruppo di attori, per la densità, la generosità e la libertà che richiede.
Orestea. Uno studio è un lavoro sulla passione e sulla potenza della paura. Protagoniste di questa vicenda sono le Erinni, personificazione animalesca e primordiale della vendetta, della giustizia arcaica, e ancora di più della nostra paura. Entrano nella casa, insieme alle loro ombre, perseguono il loro disegno fino a realizzarlo.
Rumori, ombre, fantasmi, corpi fusi nelle pareti, travestimenti, scorci, muri che parlano, per sintetizzare un mito ricostruito come un thriller, che dura il tempo effettivo di pochi minuti centellinati nella suspense incalzante della vendetta da realizzare.
Informazioni, orari e prezzi
Teatro Sala Uno
dal martedì al sabato ore 21, domenica ore 18,00
Info e prenotazioni:
segreteria@teatroazione.org
06 5743399
Prezzi:
12,00 euro intero
8,00 euro ridotto
+ 2,00 euro di tessera
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Fatima. Il musical. Storia di una presenza
La storia del Messaggio di Fatima
Teatro Viganò
Vesper's VarieTease: La Golden Age Edition del burlesque!
Nuove e affascinanti storie burlescose
Teatro Ivelise
La Bella Addormentata nella Villa Borghese
Spettacolo per bambini
Teatro San Carlino
Volpone di Ben Jonson
Uno dei titoli più amati del teatro classico
Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico)
Lo stato delle cose
Seconda parte del fortunato spettacolo che debuttò nel 2023
Teatro Parioli Costanzo
La sinfonia dei giocattoli
Gioco Simultaneo per Sonia Terk Delaunay
Centrale Preneste Teatro
Vittorio De Sica - Suspire 'e vase, museca 'e passione
Omaggio al Maestro del Neorealismo
Altrove Teatro Studio
L'ultimo sorriso di un condannato a morte
Spettacolo scritto e diretto da Gianluca Riggi
Teatro di Documenti
Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando
Esposte opere intorno ai temi del doppio e della proliferazione dall'uno al molteplice
Accademia Nazionale di San Luca