Lo spazio teatrale si trasforma e gli spettatori si trovano all'interno dell' "Osteria der Peccatore", situata in una stradina stretta e tortuosa della Vecchia Roma. Entrando si viene accolti da un'atmosfera cupa e misteriosa, creata da pareti scure e da luci fioche. Nel locale ci sono tavolacci di legno, coi quartini di vino rosso sangue in bella vista , carte da gioco unte e coltelli acuminati.
Tuttavia , l'aspetto più più singolare di questo posto non è l'arredamento, ma la sua clientela. Qui infatti gli avventori vengono incoraggiati a confessare le loro paure, debolezze e misfatti, in una sorta di catarsi collettiva che gli permette di liberarsi da colpe e peccati. Il pubblico stesso sarà così portato a identificarsi coi personaggi e a riconoscersi nei propri mali e nelle proprie fragilità. Questo spettacolo, che prende spunto dalle opere di Americo Giuliani e Pio Pizzicaria, rientra nel progetto di recupero del teatro e del dialetto romanesco iniziato nel 2020 da Sipario7. L'obiettivo è quello di
salvaguardare una tradizione linguistica ed artistica che sta lentamente scomparendo.
L'OSTERIA DER PECCATORE
con Ilaria Mazza, Giulia Curti, Gianmarco Cucciolla, Luca Pani, Mario Battisti, Diego Colaiori, Sasha Mori, Riccardo Bruni e Flavio Adducci
Regia: Francesco Bazzurri
AR.MA Teatro
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
sabato 25 marzo ore 21
domenica 26 marzo ore 18
Biglietto singolo: 12 euro
Info e prenotazioni tel. 339/6459653
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Come se fosse amore
Il nuovo spettacolo scritto e diretto da Marco Cavallaro
Teatro de' Servi

LE NUVOLE di Aristofane
Uno spettacolo di grande impatto
Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico)

The Prudes
Uno spettacolo della drammaturgia britannica contemporanea
Teatro di Villa Lazzaroni





Centocinquanta Rossetti
Tratto dall'omonimo romanzo di Emiliano Clementi
In città

Teatro Verde: inaugurazione nuova stagione Teatro Ragazzi
Il teatro per le nuove generazioni
Teatro Verde - N.O.B.
La madre di Eva
Un percorso tra due generazioni per riconoscere la diversità come un valore
Il Parioli