Il 2 novembre - unica data italiana - giunge al Teatro Argentina di Roma la Ottoman Sufi Night, di Sheikh Bahauddin Adil, unendo canto, musica e saggezza tradizionale sufi in uno spettacolo animato da una costante tensione mistica.
Sheikh Bahauddin Adil è autorevole maestro di una delle più antiche confraternite sufi. Dal 2013 in poi ha registrato cinque album - il più recente nel gennaio 2018 - che hanno fatto conoscere a livello internazionale la grande bellezza e intensità della sua voce. Parallelamente, nei suoi scritti, racconta le progressive tappe del cammino spirituale sufi, noto in Occidente soprattutto grazie ai dervisci rotanti e alle poesie del mistico persiano Jalaludin Rumi. Nel corso dei suoi incessanti viaggi che lo hanno portato in decine di paesi, Sheikh Bahauddin affascina il pubblico con storie illuminanti narrate con una notevole vena di oratore e con la pratica del canto meditativo.
Il gruppo di Sheikh Bahauddin è composto da un ensemble corale e un'orchestra che impiega strumenti tradizionali e accosta composizioni antiche e moderne. I dervisci rotanti accompagnano la performance con le loro tipiche danze, capaci di raggiungere meravigliosi culmini di ebbrezza estatica.
Lo spettacolo è introdotto dalla cappella ottomana di "Mehter", banda musicale che, secondo la tradizione, veniva utilizzata ai tempi dell'Impero ottomano per accogliere gli ospiti d'onore. I suoi musicisti vestono costumi originali e impiegano repliche fedeli di cimeli e strumenti d'epoca. La cappella ottomana di "Mehter" ha già realizzato diverse tournée internazionali ed eventi spettacolari in siti storici di svariate capitali europee, tra i quali il Castello di Charlottenburg a Berlino. Il fondatore e attuale direttore artistico, Ayberk Efendi, è altresì ideatore e mente creativa della Ottoman Sufi Night.
L'evento è organizzato e curato dalla Royal Ottoman Society, associazione culturale con sede in Germania volta al mantenimento di antiche tradizioni e il rafforzamento dei valori di convivenza pacifica e dialogo tra i popoli.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 20:30
Info e biglietti su:
info
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Maurizio Battista. Ai miei tempi non era così
Un accumulo di effetti speciali o non
Teatro Olimpico

La stagione 2022-2023 della Sala Umberto
Il programma completo degli spettacoli
Teatro Sala Umberto

LE NUVOLE di Aristofane
Uno spettacolo di grande impatto
Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico)

Teatro Parioli, la nuova stagione 2022 2023
Il cartellone degli spettacoli
Il Parioli
Ho scelto l'oppio. Storie di donne estreme
Un ciclo di appuntamenti
TeatroBasilica

Ragazze al muro
Un testo a due personaggi, visionario, comico e contemporaneo
Teatro Vascello

Il sipario del TBM di questa settimana
Gli spettacoli dal 28 marzo al 2 aprile 2023
Teatro Tor Bella Monaca

Ho scelto l'oppio. Storie di donne estreme
Per quattro lunedì da febbraio ad aprile, il Basilica proporrà un ciclo di appuntamenti a cura di Davide Brullo
TeatroBasilica

La quinta stagione dell'OFF/OFF Theatre
Dal 25 ottobre 2022 al 21 maggio 2023
Off/Off Theatre