La lingua, la musica, e la cultura Yiddish, quell'inafferrabile miscuglio di tedesco, ebraico, polacco, russo, ucraino e romeno, la condizione universale dell'Ebreo errante, il suo essere senza patria sempre e comunque, sono al centro di "Oylem Goylem". Si potrebbe dire che lo spettacolo ha la forma classica del cabaret comunemente inteso. Alterna infatti brani musicali e canti a storielle, aneddoti, citazioni che la comprovata abilità
dell'intrattenitore sa rendere gustosamente vivaci. Ma la curiosità dello spettacolo sta nel fatto di essere interamente dedicato a quella parte della cultura ebraica di cui lo Yiddish è la lingua e il Klezmer la musica.
Moni Ovadia e i suoi musicisti danno vita a una rappresentazione basata sul ritmo, sull'autoironia, sull'alternanza continua di toni e di registri linguistici, dal canto alla musica; una grande carrellata di umorismo e chiacchiere, battute fulminanti e citazioni dotte, scherzi e una musica che fa incontrare il canto liturgico con le sonorità zingare. Uno
spettacolo che "sa di steppa e retrobotteghe, di strade e sinagoghe". Tutto questo è ciò che Moni Ovadia chiama il "suono dell'esilio, la musica della dispersione": in una parola della diaspora. La Moni Ovadia Stage Orchestra si rifà alla tradizione della musica klezmer nell'incrocio di stili, nell'alternanza continua dei toni e degli umori che la pervadono, dal canto dolente e monocorde che fa rivivere il clima di preghiera della sinagoga all'esplosiva festosità di canzoni e ballate composte per le occasioni liete.
"Oylem Goylem" è un esempio di come in uno spettacolo di centoventi minuti si possono fondere umorismo e tradizione, intelligenza colta e gusto popolare in una formula linguisticamente internazionale. Suono dell'esilio, musica della dispersione.
STAGIONE TEATRALE 2022 – 2023 TEATRO VASCELLO
Oylem Goylem
di e con Moni Ovadia
e con Moni Ovadia Stage Orchestra: Maurizio Dehò Violino, Luca Garlaschelli Contrabasso, Paolo Rocca Clarinetto, Alberto Mihai Fisarmonica, Marian Serban Cymbalon
Scene e costumi: Elisa Savi Progetto sonoro: Mauro Pagiaro
produzione CTB Centro Teatrale Bresciano e Corvino Produzioni
durata 2 h
Qui di seguito invece le proposte dei nostri abbonamenti e card:
Card Libera a 5 spettacoli a scelta su tutti e 29 gli spettacoli € 90
Card Love a 2 spettacoli 4 ingressi a scelta su tutti e 29 gli spettacoli € 72
Sabato 31 dicembre ore 21 circa Speciale Capodanno acquista
Abbonamento Ponentino € 75 (5 titoli) 20 dicembre-22 gennaio Hybris
28 marzo al 2 aprile DAVID COPPERFIELD SKETCH COMEDY, un carosello dickensiano
4-7 aprile Ragazze al muro
2-14 maggio Miracoli metropolitani 16-28 maggio Thanks for Vaselina
SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO
#Prosa #Danza #Musica #Circo #Concerti #FestivaL #Eventi #Laboratori Come raggiungerci Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma. con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro.
Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43/G, Roma;
Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
dal martedì al venerdì h 21
sabato h 19
domenica h 17
Prezzi:
intero € 25
ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati € 18
ridotto studenti €15
Info:
tel. 065898031
promozioneteatrovascello@gmail.com
promozione@teatrovascello.it
Acquista i biglietti on line:
www.vivaticket.com/it/Ticket/oylem-goylem/182435
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Barbablù
Un intenso monologo, un delirio surreale di lucida follia
Teatro Vittoria

Tutto può succedere! Assaggi di Stagione
Una serata "spettacolo" esclusiva di presentazione della nuova stagione teatrale 2022-2023
Teatro de' Servi

La stagione da gennaio a maggio
Teatro Biblioteca Quarticciolo: come a casa tua!
Teatro Biblioteca Quarticciolo

Le parole delle donne
Sette racconti da epoche diverse intervallati da brani musicali
Teatro Petrolini

Carosognando omaggio a Renato Carosone
Presso il Piccolo Teatro il Salotto di Pulcinella
Piccolo Teatro il Salotto di Pulcinella

Nero come un canarino
Tra divertimento e suspense un mondo cupo che ha ridotto l'amore ad una combinazione di molecole
Teatro Manzoni

Sfilata organizzata dalla Sorella di Cristiano Ronaldo
Presso l'Auditorium San Pio X
In città

Teatro di Roma: una stagione di riconnessione
Al via la nuova Stagione 2022/2023
In città

Il sipario del TBM di questa settimana
Gli spettacoli dal 7 al 12 febbraio 2023
Teatro Tor Bella Monaca