Un bagno pubblico in fondo a un corridoio o sotto la piazza di una città non precisata, è il luogo dove tutto può accadere e dove tutto effettivamente accade. Tante microstorie di una varia umanità in bilico tra comicità e tragedia, poesia e disagio si incrociano nello spettacolo Pandora, prima romana in scena venerdì 15 ottobre al Teatro Palladium di Roma, nell'ambito del progetto della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium Audience revolution (realizzato con il contributo del MiC/Direzione generale spettacolo a valere sul FUS), con la direzione artistica di Alessandra De Luca.
La compagnia Teatro dei Gordi diretta da Riccardo Pippa, vincitrice del Premio Anct 2020 e Premio Hystrio-Iceberg 2019, continua la sua indagine artistica su una forma teatrale che si affida al gesto, ai corpi con e senza maschere, a una parola-suono scarna e essenziale che supera le barriere linguistiche.
Presentato per la prima volta alla Biennale Teatro di Venezia 2020, Pandora dà vita a dei quadri poetici, tra ironia e un filo di malinconia, immagini vive capaci di emozionare. Nello spettacolo, gli attori (Claudia Caldarano, Cecilia Campani, Giovanni Longhin, Andrea Panigatti, Sandro Pivotti e Matteo Vitanza) senza parole, solo con oggetti, cambi di costume e rigorose partiture fisiche, attraversano con i loro stravaganti personaggi questo luogo di passaggio dove le azioni quotidiane si amplificano oltre i limiti e le censure. Il bagno pubblico è infatti il luogo per eccellenza dove la presenza fisica dell'altro e la vicinanza si avvertono in modo più problematico. Qui i corpi mettono a nudo le proprie ansie e fobie, il vaso di Pandora viene scoperchiato. Pandora è una produzione del Teatro Franco Parenti/Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale/ Fondazione Campania dei Festival, in collaborazione con Teatro dei Gordi.
Pandora
ideazione e regia Riccardo Pippa
di e con Claudia Caldarano, Cecilia Campani, Giovanni Longhin, Andrea Panigatti, Sandro Pivotti, Matteo Vitanza
dramaturg Giulia Tollis
maschere e costumi Ilaria Ariemme
scene Anna Maddalena Cingi
disegno luci Paolo Casaticura del suono Luca De Marinis
vocal coach Susanna Colorni
elettricista Matteo Simonetta
costumi realizzati presso la sartoria del Teatro Franco Parenti diretta da Simona Dondoni
produzione Teatro Franco Parenti/ Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale / Fondazione Campania dei Festival in collaborazione con Teatro dei Gordi
Durata: 65 min
* Lo spettacolo prevede scene di nudo
Informazioni, orari e prezzi
Ore 20:30
BIGLIETTERIA PALLADIUM
Intero 18€
ridotto 12€
ridotto studenti 8 €
Info:
biglietteria.palladium@uniroma3.it
Tel. 06 57 332 772
La biglietteria del Teatro apre due ore prima dell'inizio dello spettacolo
Prevendite online su: www.boxol.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina
Carlo Maratti e il ritratto
La produzione ritrattistica del Maestro marchigiano della seconda metà del Seicento
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini
Programmazione di gennaio di Officina Pasolini
Concerti, spettacoli e live podcast
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo
Dolcissima Amapola
Commedia ispirata al capolavoro di Italo Svevo "La Rigenerazione"
Teatro Anfitrione
Circo dell'acqua - Tor di Quinto
Il meglio dell'arte circense internazionale
In città
La spedizione perduta - Lettere dal Polo
Con Lahire Tortora, poesie di Alessia Giovanna Matrisciano
Teatro Trastevere
Alice! E' tardi
Uno sguardo sulla dimensione del tempo nel rapporto tra generazioni
Teatro Mongiovino
Barbari, Barberini e Barbiturici
Tragedie ridicole di un Principe sulle spine
Off/Off Theatre