Il Teatro Tor Bella Monaca presenta la sua prima stagione estiva all'Arena, uno spazio restituito ai cittadini dopo 15 anni di chiusura e una lunga serie di lavori di manutenzione, un luogo ideale per condividere emozioni e cultura nel rispetto delle regole anti-Covid. "Tor Bella Monaca Teatro Festival" è la nuova proposta del consolidato sodalizio Benvenuti - D'Alessio, per rilanciare il Teatro e sviluppare esperienze artistiche utili a riaffezionare il pubblico.
21 spettacoli in 45 giorni: questi i numeri della rassegna che spazierà dal teatro classico a quello contemporaneo, da commedie brillanti all'operetta oltre a reading e one woman show.
"Il progetto artistico e culturale che presentiamo – spiega Alessandro Benvenuti, direttore artistico del Teatro Tor Bella Monaca – vuole sviluppare ed arricchire temi, percorsi, attenzioni e scelte che hanno caratterizzato questi anni di gestione del Teatro Tor Bella Monaca. Il Festival ci permetterà di consolidare i risultati ottenuti per sviluppare esperienze artistiche e culturali nuove oltre a rafforzare la qualità della proposta al pubblico, non solo negli ambiti di una tradizione del Teatro classico o moderno".
Il Teatro festival prende il via con l'atteso debutto di Alessandro Benvenuti in PANICO MA ROSA (dal Diario di un non intubabile) domenica 4 e lunedì 5 luglio alle ore 21. Lo spettacolo scritto dal direttore artistico del Teatro Tor Bella Monaca durante il lockdown del 2020 racconta 59 giorni di clausura che si traducono in 59 pagine di diario da cui emerge l'isolamento obbligatorio di un autore–attore, privato del palcoscenico, suo naturale habitat. Un viaggio nella mente di un comico che nel cercare un nuovo senso della vita per non impazzire, reinventa il passato di chierichetto, stabilisce inediti e proficui rapporti con tortore, passerotti, merli, cornacchie, piccioni e gabbiani. Mescola sogni e aneddoti.? Mescola sogni e aneddoti. Progetta linguaggi comico barocchi. Decide di rinascere a nuova vita digerendo il suo passato e i fantasmi che lo hanno abitato con la spudoratezza che solo gli adulti che si stufano di essere tali possono vantare. E attraverso questa comica forza eversiva sperare, per una volta ancora, di tornare bambino, anzi, bambinaccio, prima di tacere per sempre nel naturale Finale di Partita che pazientemente attende in un punto imprecisato del Fato tutti gli esseri umani.
scritto e diretto da Alessandro Benvenuti
luci Marco Messeri
elaborazioni sonore Vanni Cassori
assistente alla regia Chiara Grazzini
ideazione costume Carlotta Benvenuti
elettricista Gianni Merli
fonico Giacomo Polverino
con ALESSANDRO BENVENUTI
Un aproduzione Arca Azzurra
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
BIGLIETTI
intero 12,00 Euro
ridotto 10,00 Euro
giovani 8,00 Euro
invalidità 7,00 Euro
diversamente abili 2,50 Euro
prezzo speciale GIFT CARD 10 ingressi 78 Euro
Info e prenotazioni:
tel. 06/2010579
promozione@teatrotorbellamonaca.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Anche meno
I Carta Bianca in uno spettacolo tutto nuovo
Teatro Tirso De' Molina
Fatima. Il musical. Storia di una presenza
La storia del Messaggio di Fatima
Teatro Viganò
Carlo Maratti e il ritratto
La produzione ritrattistica del Maestro marchigiano della seconda metà del Seicento
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini
Van Gogh Café Opera Musical
Musical ambientato in un Café Chantant Parigino
Teatro Brancaccio
Il Natale di Harry
Un testo che esplora il tema della solitudine e del disagio interiore
TeatroSophia
Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Portaportese
Barbari, Barberini e Barbiturici
Tragedie ridicole di un Principe sulle spine
Off/Off Theatre
Programmazione di gennaio di Officina Pasolini
Concerti, spettacoli e live podcast
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo
Un dono - Performance di Anahi Mariotti
L'artista, insieme ad altri, interpreta i temi di 'iosonovulnerabile'
Villa Altieri – Palazzo della Cultura e della Memoria Storica
Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando
Esposte opere intorno ai temi del doppio e della proliferazione dall'uno al molteplice
Accademia Nazionale di San Luca