Sarà in scena al Teatro dei Conciatori di Roma dal 26 al 31 maggio 2015 Paolo e Giovanni, testo e Regia di Gianluca Barbagallo. Interpreti Gianluca Barbagallo e Nicola Diodati.
In una stanza del carcere di massima sicurezza dell'Asinara Giovanni Falcone e Paolo Borsellino passano insieme ventinove giorni: il tempo di preparare i documenti necessari ad istituire il primo maxi processo alla mafia. In questo luogo di costrizioni i due personaggi partendo dalle origini raccontano la nascita e lo sviluppo di quella che ancora oggi è un male incurabile: la mafia.
Parallelamente vengono ripercorsi quasi 150 anni della storia italiana e soprattutto di storia della Sicilia, che della mafia è stata la madre. Un racconto vivo, forte, un pugno allo stomaco per gli spettatori che assisteranno ad una rappresentazione - lezione immaginaria fatta da due tra i più fransi eroi dell'era moderna, coloro che per il bene e amore dello Stato si sono issati a bersaglio dando la loro vita per il loro ideale e per il bene comune.
Uno spettacolo multimediale condito di video originali ed esclusivi e da musiche dal forte impatto emotivo.
Paolo e Giovanni
Testo e Regia
Gianluca Barbagallo
Interpreti
Gianluca Barbagallo e Nicola Diodati
Informazioni, orari e prezzi
ORARIO SPETTACOLI:
dal martedì al sabato ore 21,00
domenica ore 18,00
TIPOLOGIA BIGLIETTI:
Intero € 18,00
Ridotto € 13,00
Ridotto € 10,00 + tessera obbligatoria di 2 €
RIDUZIONI PER I LETTORI DI PERSINSALA, SALTINARIA, GUFETTO, CENTRALPALC
Info:
06.45448982
06.45470031
info@teatrodeiconciatori.it
Il Teatro ha il patrocinio gratuito del Municipio VIII (ex XI)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Barbari, Barberini e Barbiturici
Tragedie ridicole di un Principe sulle spine
Off/Off Theatre
L'Arte della Commedia
Spettacolo per bambini e adulti di e con Andrea Lattari e Cinzia Grande
Teatro di Documenti
Schioppo
Spettacolo molto particolare e divertente, con interessanti spunti di riflessione
Sala Lysistrata
Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Portaportese
Migliore
Valerio Mastandrea nel monologo scritto dal grande Mattia Torre
Teatro Ambra Jovinelli
Vittorio De Sica - Suspire 'e vase, museca 'e passione
Omaggio al Maestro del Neorealismo
Altrove Teatro Studio
Sin Fronteras
Tre individualità, al principio divise, entrano in connessione attraverso la musica e la danza
Teatro Greco
Expo – Teatro Italiano Contemporaneo
Rassegna diffusa di drammaturgia italiana contemporanea
Teatro Belli
Felicia
Una storia che tratta un tema molto attuale invitando a riflettere bambini e adulti
Teatro del Lido di Ostia