In un mondo dove ogni sussurro d'amore risuona come un grido di ribellione, lasciati travolgere da una storia che esplora gli abissi più profondi dell'animo umano. Un racconto immortale, dove la forza di una donna sfida la cruda realtà di un'epoca di ferro e fuoco.
Dal 6 al 16 febbraio in scena al Teatro 7 Off di Roma, Paolo & Francesca. Lo spettacolo, scritto e diretto da Francesca Bruni, vede in scena la stessa autrice con Fabrizio Traversa, Giuseppe Rispoli, Roberta Bobbi, Stefano De Santis, Roberto Pesaresi, Luca Morciano, Flavia Cattivelli e Arianna Iacopino.
Paolo & Francesca non è la solita storia d'amore che ci aspetteremmo. Non è una favola romantica, né un racconto di cavalieri e dame in attesa di un lieto fine. Paolo & Francesca è una storia che graffia l'anima e incide sulla carne. È un amore oscuro, travolgente e doloroso, nato in un mondo che lo rifiuta e in cui i sentimenti diventano un'arma a doppio taglio. È la storia di due anime che, pur sapendo di essere condannate, scelgono di amarsi fino all'ultimo respiro, facendo i conti con la ferocia di una società medioevale in cui ogni trasgressione si paga con il sangue. Questa narrazione, ambientata nel XIII secolo, supera le convenzioni temporali e diventa un messaggio di modernità. Francesca da Polenta, protagonista e vera eroina di questo dramma, emerge come una figura ribelle e coraggiosa, capace di parlare, di difendere il proprio amore e la propria identità di fronte a ogni proibizione.
Questa storia, pur affondando le radici nel passato, si veste di immortalità e attualità, narrando una passione che sfida il tempo, un legame eterno che sembra quasi richiamare le atmosfere horror e la tensione dell'epica fantasy. Amore e morte si intrecciano in una danza macabra, evocando la potenza dei grandi miti. È una storia che respira oscurità e misticismo, dove il confine tra sogno e incubo è labile e in cui i protagonisti si muovono come ombre in una terra sospesa tra inferno e desiderio. Questa non è una storia d'amore che conforta, ma una che brucia, che inquieta, e che si imprime nelle profondità dell'anima.
Note di Regia:
L'allestimento di Paolo & Francesca trasporta lo spettatore in un Medioevo viscerale e cupo, in cui ogni dettaglio scenico richiama atmosfere gotiche e misteriose. La scenografia è dominata da luci e ombre che si inseguono come spiriti inquieti, creando un'ambientazione che ricorda i paesaggi oscuri della letteratura fantasy e dei racconti epici. Lo spazio scenico oscuro e austero suggerisce una sensazione di claustrofobia e condanna che avvolge i personaggi. Ogni scena è costruita per trasmettere l'idea che non esista via d'uscita, che le loro vite siano intrecciate a un destino già scritto.
La colonna sonora gioca un ruolo fondamentale, con una fusione di musiche medievali reinterpretate in chiave moderna. Suoni epici e inquietanti si alternano a momenti di intimità sonora, trasportando lo spettatore in un limbo tra passato e presente, tra realtà e fantasia. Gli strumenti classici si mescolano a tonalità elettroniche, amplificando la tensione e accompagnando l'ascesa della tragedia. È come se le melodie richiamassero un'antica maledizione, un lamento che risuona nel tempo.
Il lavoro sugli attori mira a una rappresentazione viscerale e autentica delle emozioni. Francesca si erge come l'eroina della storia, un personaggio complesso e profondo che sfida le convenzioni dell'epoca. Ogni sguardo, ogni movimento, esprime la sua determinazione e la sua volontà di non cedere, di non piegarsi. In lei, il pubblico può riconoscere un simbolo di forza e di ribellione, di una modernità feroce e spietata. Paolo, invece, riflette la vulnerabilità maschile in contrasto, un uomo segnato dal dolore e dalla debolezza, un amante la cui fragilità lo rende drammaticamente umano.
Nei momenti di passione, i movimenti dei due amanti si fondono in una danza pericolosa, sospesa tra seduzione e condanna, un'ode alla loro sfida contro il mondo. La regia non lascia nulla al caso: ogni gesto, ogni sospiro, diventa un richiamo a quell'amore immenso e impossibile, che continua a sopravvivere anche oltre la morte.
Con Paolo & Francesca, lo spettatore viene immerso in un viaggio senza ritorno, in cui la bellezza e la paura convivono, in cui l'amore diventa un'arma e un castigo, un'emozione senza tempo che tocca corde profonde e invita a riflettere sul potere e sul rischio di amare davvero.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Proiezione del film Anselm di Wim Wenders
Il percorso di vita del pittore e scultore tedesco
Casa dell'Architettura all'Acquario Romano

Ritratti di poesia
Un'occasione unica per incontrare poeti di fama internazionale
Auditorium della Conciliazione

Behind the light
coreografia, drammaturgia e interpretazione Cristiana Morganti
Teatro Vascello

Salotto Dantesco: Guerra e Violenza Umana
Ripercorreremo faide antiche per meglio comprendere quelle attuali
Cappella Orsini

Presagio
Spettacolo di carattere storico ambientato a Roma durate la prima guerra mondiale
Ar.Ma Teatro


Sei personaggi in cerca d'autore
Valerio Binasco torna da interprete e regista in uno dei capolavori di Luigi Pirandello
Teatro Argentina

Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Porta Portese

Elettra, da Sofocle
Drammaturgia e regia Giuseppe Argirò
Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico)
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina