I racconti di Anna Maria Ortese composti nel lungo arco di tempo che va dagli anni Trenta ai Settanta, affiancando la produzione dei grandi romanzi, riflettono sorprendentemente la complessa personalità della autrice.
Storie quasi senza storia che dipingono una realtà tragica come attraverso un sogno. Spesso sono stati paragonati al fantastico viaggio dantesco nell'aldilà.
Ad una rilettura odierna sembrano piuttosto rievocare la teatrale tenerezza del Tasso o la cinematografica leggerezza dell'Ariosto. Gli avvenimenti narrati sono visti attraverso il ricordo struggente: l'infanzia infelice, ma luminosa, l'adolescenza insicura, ma traboccante, l'amore sfiorato, ma mai posseduto. Sentimenti che ricordano il dispettoso rifiuto di Kafka e le illuminazioni improvvise di Joyce. Figure e figurine di una italietta arrancante nella storia dove le canzonette fanno la parte del leone.
Accanto a Poli gli attori che da sempre lo accompagnano in un tipo di teatro personalissimo. Le scene del grande Luzzati enfatizzano la pittura novecentesca. I costumi fantasiosi di Santuzza Calì sorprendono ancora una volta. Le musiche di Jacqueline Perrotin persuadono arditamente.
Informazioni, orari e prezzi
Info: Tel. 06.6794753
Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì
ore 21:00
II Mercoledì
ore 17:00
Sabato
ore 17:00 e 21:00
Domenica
ore 17:30
Lunedì riposo
Platea € 32,00
Balconata € 23,00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

'Horea sas' & 'Vegeta è morto e l'ho ucciso io'
Al Teatro de' Servi doppio appuntamento con la comicità
Teatro de' Servi

Daimon. L'ultimo canto di John Keats
Un racconto tra poesia musica e arte, in una scenografia essenziale
Teatro Lo Spazio

Mistero Profano – All'uscita di Luigi Pirandello
Una rilettura del breve atto unico
Teatro Lo Spazio

Presentazione della Stagione 2022 - 2023 del Teatro Vascello
Prosa, musica, danza, circo, conferenze monotematiche, tavole rotonde, incontri letterari, presentazioni di libri, laboratori e tanto altro
Teatro Vascello

Eyes Wine Shot
Uno spettacolo esilarante, divertente e ricco di informazioni sul vino, la sua storia, la sua chimica e il suo linguaggio
Teatro Vascello


Aspettando Godot di Samuel Beckett
Ogni nuovo inizio è la definizione di una nuova fine
Teatro Vascello

Il più bell'Addio
Il rapporto fra una madre e una figlia e il loro quotidiano
Teatro Cometa Off