Sottotitolo - Verso un'autobiografia non autorizzata
"Le serate d'onore erano, nel secolo scorso, quelle in cui gli artisti celebravano il meglio del loro repertorio e della propria vita vissuta in teatro. Quì, nella Serata chiamata del Disonore, è tutto il contrario. Nudo e crudo mi presenterò sul palco, in pasto al pubblico, in un evento teatrale dal vivo, in 4D."
Un repertorio antologico del meglio di Paolo Rossi, dai monologhi comici e tragici alle sue canzoni che hanno sottolineato i vizi dell'Italia degli ultimi vent'anni, in un improvvisato riarrangiamento contemporaneo, al Teatro Vittoria, in prima nazionale.
I rimandi continui dal passato al presente, come è nello stile di Rossi, uniti alla sua capacità di essere sempre imprevedibile ed attuale, rendono questo recital un vero e proprio evento. Paolo Rossi ci racconta la contemporaneità nel modo che da sempre lo contraddistingue: irriverente, rivoluzionario, pirotecnico, incontenibile.
Informazioni, orari e prezzi
Teatro Vittoria
info 06/5740170
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Diario di un dolore
Un lavoro che ragiona sulle rappresentazioni possibili del dolore
TeatroBasilica
L'ultimo sorriso di un condannato a morte
Spettacolo scritto e diretto da Gianluca Riggi
Teatro di Documenti
Fatima. Il musical. Storia di una presenza
La storia del Messaggio di Fatima
Teatro Viganò
Vesper's VarieTease: La Golden Age Edition del burlesque!
Nuove e affascinanti storie burlescose
Teatro Ivelise
Tre modi per non morire - Baudelaire, Dante, i Greci
L'arte di non morire ci ha insegnato a cercare la vita
Teatro Argentina
Anche meno
I Carta Bianca in uno spettacolo tutto nuovo
Teatro Tirso De' Molina
Aggiungi un posto a tavola
A grande richiesta aggiunte 3 repliche straordinarie 17, 18 e 19 gennaio
Teatro Brancaccio
Circo dell'acqua - Tor di Quinto
Il meglio dell'arte circense internazionale
In città
Ah.Ah.Ah. O l'innocenza della follia
Da un'idea di Dimitri D'Urbano
Teatro IF (c/o IF Art Space)
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina