Dal 25 giugno al 10 settembre la seconda edizione di ParcoMilvio porta a Roma incontri e dialoghi green, teatro, musica, cinema e tante iniziative dedicate alla sostenibilità e alle arti per offrire, non solo ai residenti del quartiere ma a tutti i cittadini, la possibilità di immergersi nella natura.

Lunedì 12 luglio ore 21:00 a ParcoMilvio, il parco urbano sostenibile e attrezzato nel cuore di Roma, a dirigere l'Orchestra Roma Sinfonietta sarà Sieva Borzak. Di origine russa ma nato a Roma, è tra i nuovi direttori d'orchestra più promettenti: ha ventiquattro anni, quindi è ancora giovanissimo, considerando che questo "mestiere" richiede lunghi studi e grande maturità artistica, eppure ha già ottenuto ottimi risultati in Italia e comincia a farsi conoscere anche all'estero. Ad appena vent'anni ha fondato l'Orchestra Giovanile "Le Metamorfosi" e dal 2021 ricopre la carica di direttore in residenza di Roma Tre Orchestra, con la quale ha iniziato un progetto che prevede l'incisione di tutti i Concerti per pianoforte e orchestra di Mozart.

Martedì 13 luglio ore 21:00 lo Ialsax Quartet, fondato nel 1991 da Gianni Oddi e composto dallo stesso Gianni Oddi al sax soprano, Filiberto Palermini al sax alto, Marco Giudolotti al sax tenore e Alessandro Tomei al sax baritono, sarà in concerto a ParcoMilvio.

Si ascolteranno la musica intramontabili di compositori ormai classici come George Gershwin e Astor Piazzolla e di compositori contemporanei ma ormai anche loro entrati a far parte del Gotha del jazz, come Dizzy Gillespie, Paquito D'Rivera e Bob Mintzler: praticamente un viaggio nel jazz dagli Anni Venti ai nostri giorni, con alcune gradite divagazioni, come i Tanghi di Piazzolla.

Giovedì 15 luglio alle ore 21.00 Setak in concerto a ParcoMilvio per presentare Alestalé, il suo secondo album uscito lo scorso 13 maggio.

Anche in Alestalé il dialetto abruzzese si unisce a sonorità internazionali, punto fermo del sodalizio creato tra Nicola Pomponi e Fabrizio Cesarone artistica anche di questo nuovo lavoro come era stato per l'album d'esordio di Setak, Blusanza, uscito nel maggio 2019.

Canzoni che ci riportano uno spaccato dei nostri giorni e che raccontano di relazioni, di riscatto sociale e tradizione, di capri espiatori e inutili violenze. Ballate di intensa introspezione interiore che Setak riempie con la sua voce piena e riconoscibile, quasi sussurrata. In questo viaggio caratterizzato dalla sua inconfondibile cifra stilistica fatta di sintesi musicale tra diversi suoni e ritmi provenienti da tutto il mondo, Setak, oltre alle canzoni del nuovo album "Alestalé", riproporrà diversi brani del suo primo disco, Blusanza.

Per l'occasione sarà accompagnato dalla sua band, composta da Fabrizio Cesare (basso e tastiere), Nazareno Pomponi (tastiere), Emanuele Carulli (chitarre), Valerio Pompei (batteria) e Bruno Marcozzi (percussioni).

Venerdì 16 luglio è il turno di Luca Madonia In La Mia Storia. Il cantautore dei Denovo, noto anche per l'amicizia e la vicinanza a Franco Battiato, sarà a ParcoMilvio insieme a Denis Marino (chitarra) e Ambra Scamarda (basso). Dieci album fino all'ultimo lavoro dello scorso anno, "La piramide", dieci brani, tutti duetti con grandi artisti italiani e una vita in musica attraversando tante stagioni con grande coerenza e credibilità.

Sabato 17 luglio, ore 21.00, Giulio Maresca e Fabio Sestili In Ipologica Showcase presenteranno lo showcase della propria label e performeranno due live di musica elettronica contemporanea spaziando tra deep, ambient e techno da ascolto.

Domenica 18 luglio, ore 21.00, Movin' Beat Company in DIVINA MENS, lo spettacolo evento per celebrare Dante Alighieri a passi di danza arriva a ParcoMilvio. DIVINA MENS nasce come spettacolo evento per le Celebrazioni dei settecento anni dalla  morte di Dante Alighieri e prende nome dall'aggettivo "DIVINA" attribuito dal Boccaccio alla  COMEDìA di Dante e "MENS" inteso come mente capace di generare, di cui era dotato il sommo poeta.

DIVINA MENS vuole omaggiare l'uomo, lo scrittore, il poeta, il politico, il profeta della Nazione, con una trasposizione in chiave contemporanea della sua parola e poesia. La parola danza e si trasforma in elemento scenico; così la Selva Oscura si popola di corpi avvolti in lingue di fiamme pulsanti, capaci di disegnare lo scoppiettio del fuoco del male.

Inoltre, dal 5 luglio non mancheranno gli eventi legati al benessere con una serie di appuntamenti quotidiani di yoga (20 luglio ore 19:00 gratuito) nel verde organizzati da Ryoga e di allenamenti Streetgym (ogni giovedì ore 19:30 10 euro

Tutti gli eventi si svolgono in linea con le disposizioni governative per garantire la massima sicurezza secondo le norme di contrasto al Covid.

ParcoMilvio dal 12 al 18 luglio: Orchestra Roma Sinfonietta, Ialsax Quarter, Setak, Luca Madonia, Ipologica Showcase, Movin' Beat Company
ParcoMilvio
Via Capoprati – Roma
Il programma della terza settimana dal 12 al 18 luglio

Lunedì 12 luglio: ore 21 ORCHESTRA ROMA SINFONIETTA
Direttore:  SIEVA BORZAK - 10 euro + prev
Martedì 13 luglio: ore 21:00 Ialsax Quarter - 10 euro + prev
Giovedì 15 luglio: ore 21.00 Setak 15 euro + prev
Venerdì 16 luglio: ore 21.00 Luca Madonia In La Mia Storia 15 euro + prev
Sabato 17 luglio: ore 21 Giulio Maresca e Fabio Sestili In Ipologica Showcase- 10 euro + prev
Domenica 18 luglio: ore 21 Movin' Beat Company in DIVINA MENS - 15 euro + prev

PARCOMILVIO
Programma Estate 2021
Ulteriori appuntamenti verranno confermati nelle prossime settimane.  

Orchestra Roma Sinfonietta. Direttore Sieva Borzak
 [12 luglio, ore 21]

Ialsax Quarter
 [13 luglio, ore 21]

Setak
 [15 luglio, ore 21]
Setak torna in concerto a Roma per presentare Alestalé, il suo secondo album uscito lo scorso 13 maggio.

Luca Madonia in La mia Storia
 [16 luglio, ore 21]
Dagli anni 80 con i Denovo alfieri della new wave italiana agli anni 90 con l'esordio da solista. Dieci album fino all ' ultimo lavoro dello scorso anno "La piramide " , dieci brani, tutti duetti con grandi artisti italiani .

Giulio Maresca e Fabio Sestili in Ipologica Showcase
 [17 luglio, ore 21]
Ipologica presenta lo showcase della propria label, Giulio Maresca e Fabio Sestili performano due live di musica elettronica contemporanea spaziando tra deep, ambient e techno da ascolto.

Movin' Beat Company in Divina Mens
 [18 luglio, ore 21]
DIVINA MENS nasce come spettacolo evento per le Celebrazioni dei settecento anni dalla  morte di Dante Alighieri e prende nome dall'aggettivo "DIVINA" attribuito dal Boccaccio alla  COMEDìA di Dante e "MENS" inteso come mente capace di generare, di cui era dotato il sommo poeta.

Patrizio Vs Oliva
[20 luglio, ore 21]
Il Campione olimpico medaglia d'ora a Mosca nel 1980 porta su un ring immaginario il racconto della sua vita tormentata. La sua determinazione a prendere a pugni, più che gli avversari, le ferite della vita, hanno reso straordinaria la sua parabola sportiva.
Luca Ciarla
[21 luglio, ore 21]
L'alchimista del violino Luca Ciarla sarà in concerto a ParcoMilvio. Eseguirà in solo e rigorosamente dal vivo tutta la partitura della sua orchestra, suonando il violino anche come una chitarra, un violoncello o una percussione.
L'ala destra del dio di cuoio di Luciano Melchionna
[26 luglio, ore 21]

Un omaggio appassionato a Pier Paolo Pasolini e al suo amato gioco del calcio. Un calcio fatto di porte costruite nel fango e maglioni arrotolati ai paletti, che somiglia molto a una religione con un Dio che corre tra noi, sudato come noi, abile e incapace come noi, gioioso e disperato  come noi.

Informazioni, orari e prezzi

ParcoMilvio 2021
Via Capoprati, 00135 Roma
Aperto dal 25 giugno al 10 settembre 2021
Ingresso a ParcoMilvio gratuito
in loco aree food & beverage con Birra del Borgo e Sicilia Bedda
In zona parcheggi disponibili

Come arrivare:
www.parcomilvio.it/info-visitatori
Facebook: parcomilvioroma
Instagram: parcomilvioroma
Web: www.parcomilvio.it
comunicazione@parcomilvio.it
info@parcomilvio.it

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Spettacoli