Debutta in prima nazionale presso Officina Pasolini il 2 Febbraio, lo spettacolo PAURA, un viaggio ironico nella paura umana di e con Annalisa Aglioti, regia di Michela Andreozzi e musiche di Alessandro Greggia.
Come ci comportiamo quando sentiamo l'inciampo della paura? Che macchinazioni di autodifesa mettiamo in moto? Come si forma e come cambia il nostro carattere incrociando le paure più consuete di alcune fasi della nostra vita?
Note di Annalisa Aglioti
Uno spettacolo comico o più che altro una mappa senza satellitare della nostra città mentale dove spesso a guidarci non c'è alcuna voce elettronica esperta di ogni strada ma solo la voce interiore della paura che più che darci le indicazioni, ci dà soltanto controindicazioni, segnalandoci esclusivamente blocchi, limiti di velocità e sensi unici. Una galleria di donne diverse dietro la cui personalità fissata su un unico punto di vista -come accade spesso ai personaggi dei fumetti- si può leggere sempre lo sgambetto di una qualche paura che non si è riusciti a superare. Diceva John Lennon che esistono due forze motivanti fondamentali nell'uomo: la paura e l'amore. Figuriamoci per la donna in un pianeta a misura di maschi. Ma è poi necessario superare proprio tutte le nostre paure? Da dove viene questo mito dell'invincibilità e l'imperativo di dover abbattere assolutamente i propri limiti? Non abbiamo proprio nulla da imparare quando qualcosa ci spaventa? Vorrei tentare allora di ospitare per un po' la paura, non di nascosto e al buio come al solito, ma alla luce dell'ironia e dell'iperbole, per provare a dirne così qualcosa in più, visto che dell'amore ne hanno parlato già tantissimi grandiosi e inarrivabili scrittori, tra cui naturalmente l'illustrissimo Anonimo, celeberrimo poeta dei baci Perugina.
Note di Michela Andreozzi
La paura è un'amica che non ci abbandona mai, per tutta la vita. Nasce con noi, anzi, nasce con l'educazione che ci impartiscono i genitori, come una protezione dai pericoli, ma piano piano sviluppiamo le nostre paure: del buio, dei dinosauri, dei brutti voti, di essere esclusi, che poi diventa paura degli altri, per gli altri. crescendo, sviluppiamo la paura di non riuscire, di ammalarci, di non essere amati, di soffrire, di volare, di perdere qualcuno, di morire. Dimmi che paura hai e ti dirò chi sei. Ciascuno ha la sua, che gli somiglia come una goccia d'acqua.
Annalisa, autrice e attrice comica acuta, tagliente ma sempre gentile, desiderava raccontare la paura attraverso gli occhi dei suoi personaggi, che poi siamo tutti noi: la moglie modello, la gattara, la neo-mamma, la zia crudele, l'eterna indecisa. il mio compito, stringerle tutte insieme in una commedia dai mille volti per parlare delle paure di oggi, soprattutto quella che ci unisce tutti: quella di essere ciò che siamo.
Scaletta dello spettacolo:
-Introduzione: monologo sulla domanda "che fai nella vita".
-Personaggio di Mina: paura dell'errore.
-Personaggio della zia Pinella: paura del giudizio.
-Paura degli stereotipi.
-Personaggio della moglie modello: paura della solitudine.
-Personaggio della gattara Chicca: paura della relazione.
-Monologo "Taxi" (come si dovrebbe rispondere sempre alla domanda: quando lo fai un figlio?)
-Monologo sulla paura della maternità.
-Monologo sulla paura della morte.
(tra un personaggio e l'altro ci sono altri brevi monologhi di raccordo, l'ordine dei pezzi potrebbe cambiare)
Bio
Michela Andreozzi: Laureata in Filmologia e in sceneggiatura, giovanissima, inizia a lavorare in televisione per Gianni Boncompagni nelle redazioni dei varietà Domenica in (Rai 1) e Non è la Rai (Canale 5) Nel 1996 crea con Francesca Zanni il duo comico Gretel & Gretel,[1]: partecipano a numerose trasmissioni televisive tra cui Zelig - Facciamo cabaret (Italia1) e Quelli che il calcio Prosegue da sola il suo percorso di attrice comica partecipando a diverse trasmissioni televisive come Colorado (Italia 1). Molti i suoi ruoli da protagonista e comprimaria nelle fiction: La squadra (Rai 3), 7 vite (Rai 2), Il commissario Manara (Rai 1), Distretto di Polizia (Canale 5), Rimbocchiamoci le maniche (Canale 5). A teatro è diretta tra gli altri da Gigi Proietti, Angelo Longoni, Federico Moccia.
Dal 2010 porta in scena gli assolo di cui è autrice, e in cui interpreta tutti i personaggi: A letto dopo Carosello e Ti vuoi mettere con me? L'amore al Tempo delle Mele, con la regia di Paola Tiziana Cruciani, e la pièce francese Maledetto Peter Pan per la regia di Massimiliano Vado. Come regista teatrale ha firmato diversi spettacoli. Nel 2018 firma e interpreta la commedia Figlie di Eva, a fianco di Maria Grazia Cucinotta e Vittoria Belvedere, per la regia di Massimiliano Vado.
Annalisa Aglioti: laureata in lettere (storia dell'arte, cattedra di Iconografia e Iconologia, titolo della tesi: Le ombre nella pittura tra storia e teoria) attrice e comica con il suo personaggio comico della "moglie modello" ha vinto diversi premi fra cui il premio della critica al Festival Nazionale del Cabaret in Rosa (Torino), è stata più volte ospite della trasmissione Ottovolante (Rai, Radio 2), è stata nel cast dell'edizione 2010 e 2011 di Zelig Off e della trasmissione "Bambine cattive" di Comedy Central (Sky). È nel cast fisso dell'edizione 2012 e 2013 di Colorado Cafè. È autrice del libro Enciclopedia della moglie modello, edizioni Lindau 2014, anno in cui ritorna a Colorado per vincere il Cactus d'oro per il miglior bacio comico. Al cinema è stata diretta da Massimiliano Bruno (Confusi e felici, Non ci resta che il crimine la serie), da Andrea Muzzi e Riccardo Paoletti (Basta poco, All'alba perderò) e Michela Andreozzi (Nove lune e mezza). È nel cast principale di "Immaturi la serie" per la regia di Rolando Ravello. È attrice e coreografa del Sogno di una notte di mezza estate per la regia di Massimiliano Bruno. È stata ospite comico ricorrente della trasmissione La vita in diretta.
Officina Pasolini
Annalisa Aglioti
in
PAURA
di Annalisa Aglioti
regia: Michela Andreozzi
aiuto regia: Claudia Cavallaro
costumi: Rossella Baciucco
scenografie: Cristiano Cascelli
musiche: Alessandro Greggia
Laboratorio Viale dei Giusti della Farnesina, 6 - 00135 – Roma
Ingresso Eventi Viale Antonino di San Giuliano, 782 (angolo via Mario Toscano) 00135 – Roma
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
Telefono +39 06 4970 8835
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria al seguente link:
www.eventbrite.it/e/biglietti-paura-518931828067
Segreteria: info@officinapasolini.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Costellazioni di Nick Payne
Una storia d'amore raccontata con le leggi della fisica
TeatroBasilica

Across the Universe
La nuova stagione con Roberto Latini, Massimiliano Civica, Gruppo della Creta, Dino Lopardo, Piccola Compagnia Della Magnolia, BiancoFango, Michele Sinisi e tanti altri
TeatroBasilica

Spazio allo Spazio: l'Off che aspettavi
La nuova esclusiva stagione del teatro Lo Spazio
Teatro Lo Spazio

Supermagic Incantesimi 2023
Festival Internazionale della Magia 19ª edizione con i più grandi talenti e campioni internazionali
Teatro Brancaccio


La quinta stagione dell'OFF/OFF Theatre
Dal 25 ottobre 2022 al 21 maggio 2023
Off/Off Theatre

Teatro di Roma: una stagione di riconnessione
Al via la nuova Stagione 2022/2023
In città

Sfilata organizzata dalla Sorella di Cristiano Ronaldo
Presso l'Auditorium San Pio X
In città

Presentazione della Stagione 2022 - 2023 del Teatro Vascello
Prosa, musica, danza, circo, conferenze monotematiche, tavole rotonde, incontri letterari, presentazioni di libri, laboratori e tanto altro
Teatro Vascello

Da quali stelle siamo caduti?
La prima commedia extrasensoriale ambientata in un bagno domestico
Teatro Golden