Sul palcoscenico del Teatro Arvalia torna protagonista la giovane drammaturgia italiana. Fino a domenica 9 novembre è in scena il testo scritto e diretto da Emanuele Di Luca “Piacere, Antonio!”, che segna il suo debutto nelle vesti di autore e regista teatrale, con Cristina Mugnaini, Piero Piccinin e Arcangelo Zagaria.
Al centro della commedia troviamo Antonio, un uomo sulla settantina, ingenuo, sognatore, inguaribile romantico, ossessionato dalla morte e da Monica, unico grande amore della sua vita. Trascorre le sue giornate al fianco di Carlos, amico fedele ed impertinente. Tra pensieri, sentimenti, sensazioni, equivoci, battibecchi, conversazioni deliranti ed esilaranti, questa commedia vuole far riflettere lo spettatore sullo scorrere del tempo, ma soprattutto sulla percezione della realtà e della normalità.
“Mi sono sempre domandato: cos’è normale? – afferma l’autore Emanuele Di Luca - Per definizione, la normalità è la condizione di ciò che è o si ritiene normale, cioè regolare e consueto, nella norma. La norma non è altro che il comportamento medio. Ci autodefiniamo normali, perché la realtà che vivo io è la stessa che vive la maggior parte della gente, ma chi stabilisce che proprio questa non sia alterata, falsata? Altra gente “normale”. E’ normale non essere capaci di ridere alla vita? E’ normale vivere con il coltello tra i denti? E’ normale non riuscire a godersi tutto ciò che ci circonda? E’ normale lamentarsi continuamente della crisi e poi spendere quotidianamente soldi in cose futili e gioco d’azzardo? Sì, se questo è il comportamento medio, è normale! Noi siamo quelli normali.
Con questo testo non voglio ergermi a risolutore di un quesito che mi assilla da anni, ma anzi, voglio far riflettere sulla percezione della normalità, insinuando qualche dubbio in più nella testa delle persone. Per fare questo ho lavorato sui personaggi, stando attento a non cadere in tutto ciò che è stereotipato e cercando di portare verosimiglianza nell’esposizione, mantenendo sempre l’ironia di base. La leggerezza, mai come adesso, è vitale”.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
Domenica 9 Novembre ore 18.00
Info:
Teatroarvalia.eu
Email
06 55284044
393 0099526
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

La stagione 2022/2023 del Teatro Olimpico
Divertirsi è vivere. Una grandiosa nuova stagione!
Teatro Olimpico

Tutto può succedere! Assaggi di Stagione
Una serata "spettacolo" esclusiva di presentazione della nuova stagione teatrale 2022-2023
Teatro de' Servi

La Città Ideale 2023
Ancora una volta le periferie si trasformano in "palcoscenici" inediti
In città

Il malato immaginario di Molière
La commedia capolavoro in due atti
Teatro Prati

Officina Pasolini: il programma di maggio
Si apre giovedì 4 maggio con un debutto teatrale
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

Teatro di Roma: una stagione di riconnessione
Al via la nuova Stagione 2022/2023
In città

Jacques Louis David. Autoritratto di una rivoluzione
La storia di un artista che ha fatto delle sue creazioni messaggio politico
Teatro di Documenti

