Lunedì 17 febbraio alle ore 20.00, il Cinema Nuovo Sacher di Roma ospiterà la proiezione di Piena di Grazia, il primo film documentario di Andree Lucini, che presenterà l'opera insieme ai produttori. Il film, prodotto da Pier Giorgio Bellocchio, Manetti bros. e Désirée Manetti è una produzione Mompracem ed è stato presentato alla diciannovesima edizione della Festa del Cinema di Roma.
Piena di Grazia segue il percorso di tre bambine, Mariateresa Leva, Giada Campitiello e Nicole Melara, in lizza per diventare la nuova "Animella" e rappresentare la Vergine Maria durante la Varia di Palmi, una delle più spettacolari e importanti feste religiose calabresi, dichiarata Patrimonio UNESCO. Un'occasione per raccontare questa antichissima tradizione, ma anche un mondo fatto di contrasti, attraverso i volti e le parole dei cittadini di Palmi e di tre bambine che si affacciano all'adolescenza.
Sinossi:
Nicole, Giada e Mariateresa sono tre bambine di undici anni. Nel loro paese, Palmi, in Calabria, da cinquecento anni si svolge una festa unica al mondo: la Varia. Per questa occasione, una bambina viene eletta dai cittadini per salire su un carro sacro alto diciassette metri e rappresentare la Madonna assunta in cielo. Come tante bambine di Palmi, le tre protagoniste sognano di diventare la nuova Animella, ma i canoni richiesti sono stringenti: avere capelli lunghi, lisci e neri, la pelle scura ma non troppo, essere coraggiosa e graziosa. Attraverso i loro occhi di bambine che si avvicinano all'adolescenza, esploriamo alcune delle tematiche che questo concorso popolare mette in gioco: il rapporto con il proprio aspetto, il bisogno di apparire, la paura di non essere abbastanza. Le voci dei cittadini di Palmi ci raccontano il loro amore incondizionato per questa manifestazione, ma anche tutte le contraddizioni che porta con sé.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

A colpi d'ascia, Un'irritazione
Miserie, perfidie e ipocrisie dell'ambiente artistico di Vienna e non solo
TeatroBasilica

Expo – Teatro Italiano Contemporaneo
Rassegna diffusa di drammaturgia italiana contemporanea
Teatro Belli

La signora Sandokan
Spettacolo di Osvaldo Guerrieri, diretto da Francesco Sala
Teatro Studio

Luce sull'archeologia - Lavorare per l'eternità
Uomini e dèi nella Roma dei cesari: religione, giustizia, destino
Teatro Argentina

Casaidea 2025
In mostra idee per rinnovare spazi interni ed esterni della propria abitazione
Nuova Fiera di Roma


Charity Café - Concerti dall'11 al 16 marzo
Sul palco ci saranno il quartetto Fratini | Lussu | Romagnoli | Valeri e il Drifting Trio
Charity Café

Cesare 'Addamurì!
Con gli attori dell'Orso d'Oro al Festival di Berlino
Largo di Torre Argentina

Tre appuntamenti con Monica Demuru
Teatro, letture e conversazioni con l'attrice, cantante e autrice
Teatro Villa Pamphilj

Come un salmone
Due anime che per un frangente di vita si intrecciano e che da quel momento influenzeranno definitivamente la vita dell'altr
TeatroSophia