Un uomo e una donna. L'amore, la noia, la famiglia, il sesso, i battibecchi, il rancore. In 13 quadri Katrina e Simon esplorano piccoli momenti di quotidianità, affondano la lama nel loro rapporto, costruiscono e distruggono la relazione. Il mondo, fuori, è solo un'eco e, quando penetra nel loro appartamento, eccita e destabilizza. Ma chi sono veramente Katrina e Simon? Quale ruolo interpretano? Si sono veramente mai conosciuti?
Lo spettatore ha costantemente l'impressione di spiare dal buco della serratura nella stanza, asettica, in cui si consuma la vita di un uomo, drammaticamente esilarante, disperatamente sola.
NOTE DI REGIA
La penna di Martin Crimp ha costruito due personaggi, Katrina e Simon, incredibilmente piccoli ma straordinariamente complessi. In poche parole e gesti i due si presentano come molte coppie contemporanee: disfunzionali, incoerenti, confusi, egocentrici.
In questa visione registica i personaggi di Katrina e Simon si fondono in un'unica interpretazione, si accavallano, sorprendendosi a vicenda delle scelte dell'altro. Ne rimane un forte senso di solitudine, un'incomunicabilità di fondo, una difficoltà nell'affrontare la crescita e la maturità e – alla fine – la paternità/maternità.
Cosa c'è al centro di una relazione quando tutto si sgretola? Cosa tiene legate le persone? Il rituale della coppia si ripete all'infinito, e la sottile linea tra finzione e realtà, verità e interpretazione si confonde sempre di più, il gioco diventa sempre più meccanico in una Play House da cui, alla fine, nessuno esce vincitore. Almeno questo vorrebbe farci credere la consuetudine, ma forse per cambiare il destino della coppia basterebbe lo sforzo di direzionare lo sguardo verso l'altro e trovare in quegli occhi la credenza di poter essere felici insieme per davvero. Chissà…
TREND
nuove frontiere della scena britannica – XX edizione
festival a cura di Rodolfo di Giammarco
22 ottobre – 20 dicembre 2021
Teatro Belli
dal 16 al 19 dicembre ore 21
PLAY HOUSE
di Martin Crimp
diretto e interpretato da Francesco Montanari
con la collaborazione di Davide Sacco
scene Luigi Sacco, luci Andrea Pistoia
organizzazione Ilaria Ceci
traduzione Enrico Luttmann
produzione Associazione Culturale Ingranaggi
Informazioni, orari e prezzi
Spettacoli ore 21,00
Ingresso posto unico € 13
Info tel. 06 5894875
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Westfront 1918
Un classico di Georg Wilhelm Pabst del 1930
Istituto Italiano di Studi Germanici


Il Trucco e l'Anima
Presentazione della stagione teatrale 2023 – 2024 del Teatro Vascello
Teatro Vascello

Non tutti i ladri vengono per nuocere
Atto unico di Dario Fo
Piccolo Teatro San Paolo

La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza
La quotidianità ottusa e patriarcale di una famiglia contadina
Teatro Belli

L'amore ridimensionato
Torna in scena la nuova commedia di Geppi Di Stasio che parla di "lui"
Teatro delle Muse


Tutti un po' più felici!
L'Altrove Teatro Studio riparte con una nuova "felice" stagione
Altrove Teatro Studio

La clinica del Buonumore
Presentazione della stagione "terapeutica" 2023/2024
Teatro de' Servi