Nel primo canto del Paradiso della Divina Commedia Dante Alighieri spiega come un uomo realizzato può guardare il mondo di tutti i giorni nel suo vero aspetto. Alberi case Colli in realtà sono esseri coscienti e viventi che ci parlano di se stessi e della profonda vera natura del mondo in cui viviamo senza accorgercene.
Ohrid te sakam è una saga macedone che racconta la tragica commovente storia dell'amore e dell'unione di una fanciulla di Ohrid e il comandante degli invasori turchi.
Un fantasma chiamato schema è un dialogo evocativo fra gli autori della serie controschema. è il giorno in cui si accorgono che le loro fantasie e le loro idee si sono materializzate in un essere di cui cominciano ad avvertire la presenza
Studiod'Arte Viola - Via Rodolfo Morandi, 3 - 0137 Roma BIGLIETTO 20 EURO
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Una delle ultime sere di Carnovale di Carlo Goldoni
Lla commedia della malinconia e delle cose che finiscono
Teatro Petrolini


Teatro Prati - Stagione di prosa 2023/2024
All'insegna del divertimento
Teatro Prati


100. La nuova stagione del Teatro Di Documenti
In omaggio a Luciano Damiani, nel centenario della nascita
Teatro di Documenti

Frà di Giovanni Scifoni
San Francesco, la superstar del medioevo
Teatro Sala Umberto

Donna Bisodia e i santi inventati
Il gioco di burle popolari toscane di Patrizia La Fonte
Teatro 7 Off

Gustavo La Vita
Secondo appuntamento della rassegna di Circo Teatrale Comici, Camici & Friends
Teatro Villa Pamphilj

Aldo Moro: i 55 giorni che cambiarono l'Italia
Di Ferdinando Imposimato e Ulderico Pesce
Teatro di Villa Lazzaroni

Il piacere dell'attesa
Una riflessione sul "passare del tempo" e sull'importanza del confronto con gli altri
Teatro 7 Off