Proseguono gli appuntamenti di EXPO – TEATRO ITALIANO CONTEMPORANEO la Rassegna di drammaturgia italiana contemporanea organizzata da Società per Attori con POI DICE CHE UNO BEVE di Lucilla Lupaioli, in scena dal 27 al 29 febbraio e con SHAME CULTURE di Andrea Lucchetta, in scena dal 1 al 3 marzo.
POI DICE CHE UNO BEVE racconta la storia di Orlando, single incallito che, alla soglia dei cinquant'anni, sta per ricevere una proposta di matrimonio e, sopraffatto dal terrore, si apparta nella sua comfort zone: il bagno, luogo fisico ed emblema di protezione dalle insidie dell'ambiente esterno, e il bicchiere di vino, stretto tra le mani, quale affidabile compagno del suo viaggio tra i ricordi.
Le avventure di Orlando, che poco hanno in comune con quelle dell'omonimo eroe di Ariosto, sono dense di tormenti, dubbi sull'amore, aneddoti e speranze.
Il racconto del rocambolesco e folle fuggi fuggi, imbevuto col vino, simbolo del gioco e della perdizione, darà modo al nostro uomo di rivivere frammenti della sua storia, mentre si specchia in un presente che gli sfugge e che ci fa divertire e commuovere.
In SHAME CULTURE uno studente decide di mentire ai suoi parenti e amici riguardo alla propria carriera universitaria, fissa il giorno della sua finta laurea e in quel giorno decide di togliersi la vita. C'è un fenomeno che sta dilagando tra i giovani: il suicidio per motivi di studio. Negli ultimi tempi sono stati non pochi gli studenti universitari che hanno deciso di togliersi la vita. Chi vive il passaggio dall'età adolescenziale all'età adulta, in questo periodo storico fatto di sensazionalismo e di esposizione totale del sé tramite i media e i social, soffre spesso un forte senso di inadeguatezza. Una compagnia di giovani riflette sul ruolo della realtà virtuale e la paura del fallimento che l'esposizione del sé promosso dai social genera nei loro coetanei.
Società per Attori
presenta
EXPO – TEATRO ITALIANO CONTEMPORANEO
Rassegna di drammaturgia italiana contemporanea
POI DICE CHE UNO BEVE
di Lucilla Lupaioli
con Alessandro Di Marco
regia Lucilla Lupaioli
scene e costumi Nicola Civinini
assistente alla regia Guido Del Vento
produzione Società per Attori, Bluestocking
dal 27 al 29 febbraio
TEATRO BELLI-ROMA
SHAME CULTURE
di Andrea Lucchetta
con Anna Bisciari, Marco Fanizzi, Vincenzo Grassi
regia Andrea Lucchetta
scene Dario Gessati
luci Gianni Staropoli
musiche Luca Nostro
sound designer Luca Gaudenzi
produzione Teatro dell'Elfo, Compagnia dell'Accademia
dal 1 al 3 marzo
TEATRO BELLI-ROMA
Informazioni, orari e prezzi
Orario spettacoli POI DICE CHE UNO BEVE
da martedì a giovedì ore 21.00
Orario spettacoli SHAME CULTURE
venerdì ore 21.00
sabato ore 19.00
domenica ore 17.30
Prezzi: Interi € 20,00 – Ridotti € 15,00
Info:
tel. 065894875
info@teatrobelli.it
www.teatrobelli.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Pet Camper Tour - Giubileo Edition
Un viaggio dedicato agli animali e all'ambiente per sensibilizzare adulti e bambini
In città

Giornata Internazionale delle Arti 2025
Una giornata di musica, laboratori e condivisione aperta a tutti!
Parco Marconi


Magnifiche Presenze
Sette spettacoli con fil rouge la contemporaneità e la narrazione del nostro vivere e del nostro tempo in un'ottica femminile
Teatro Le Maschere

Technotown, torna l'appuntamento con gli aperitivi scientifici
L'hub della scienza creativa di Roma Capitale
Technotown

Villa Lazzaroni Summer Festival
Concerti, mostre, incontri, libri, sport, jam session, dj set, food & drink
Teatro di Villa Lazzaroni

Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina

Spettacoli per bambini sulla Logoteatroterapia
Il teatro come mezzo e non come fine
In città

Proiezione speciale di The Elephant Man
In occasione della recente scomparsa di David Lynch
The Space Cinema Roma - Moderno