In occasione della proiezione del film dei fratelli Taviani, "Allonsanfàn" con Marcello Mastroianni e Lea Massari, il 23 marzo al Teatro Tordinona nella sala Strasberg per Filmstudio, lo storico montatore e docente Roberto Perpignani introdurrà il film di cui ha curato il montaggio. La serata si aprirà alle 19.30 con l'introduzione di Perpignani di Allonsanfàn e proseguirà alle 20 con la visione della pellicola di Paolo e Vittorio Taviani sul risorgimento.
Roberto Perpignani ha fatto la storia del cinema italiano firmando negli anni sessanta autentici capolavori e collaborando con registi del calibro di Orson Welles, Nanni Moretti, Francesca Archibugi, Marco Bellocchio, Bernardo Bertolucci, Mauro Bolognini e Steno - per citarne alcuni. Dal 2006 è Presidente della Fidac, la Federazione che riunisce le Associazioni italiane delle professione del Cinema e dell'Audiovisivo.
Filmstudio continua la sua proposta di riscoperta di classici del cinema italiano, affrontando il tema controverso dell'unificazione di Italia, attraverso un'opera come quella dei Taviani che mette in evidenza luci e ombre di quel periodo seguendo le vicende di Fulvio Imbriani, un nobile imbroglione, pronto a voltare faccia ai suoi ideali in nome del potere.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Non tutti i ladri vengono per nuocere
In scena la commedia di Dario Fo
Teatro Petrolini

Il sipario del TBM di questa settimana
Gli spettacoli dal 5 all'11 giugno 2023
Teatro Tor Bella Monaca

Gli Stati Generali dello Spettacolo
Tantissimi ospiti italiani e internazionali per la ricca e articolata programmazione di giugno
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

La Città Ideale 2023
Ancora una volta le periferie si trasformano in "palcoscenici" inediti
In città


La fine del mondo
Il nuovo spettacolo del comico Andrea Perroni
Teatro Romano Ostia Antica


Teatro di Roma: una stagione di riconnessione
Al via la nuova Stagione 2022/2023
In città

Diciassette
A teatro lo spettacolo che attraverso i numeri celebra una madre e la danza popolare
Teatro Albertino

Rimasti Soli di Ákos Kovács
Proiezione del cortometraggio in lingua originale ungherese con sottotitoli in italiano
Palazzo delle Esposizioni - Sala Cinema