Domenica 24 febbraio, dalle 18.30 - PPP_ melopèa alessandrina (profezie poetiche periferiche in quattro tempi).
Incontri, dibattiti, performance intorno alla figura di Pier Paolo Pasolini
Sopravviviamo: ed è la confusione di una vita rinata fuori dalla ragione.
Pier Paolo Pasolini
PPP_ melopèa alessandrina è un ciclo di incontri, dibattiti e interventi artistici mossi intorno alla figura di Pier Paolo Pasolini, con caduta mensile da febbraio a maggio 2013, a cura di Clinica Mammut (Alessandra Di Lernia e Salvo Lombardo).
Questa melopèa si canta in quattro tempi, per ognuno dei quali è invitato un artista italiano che opera nell’ambito del teatro e della perfomance. Gli appuntamenti in programma sono accompagnati da proiezioni video, mostre fotografiche e azioni parallele ad opera di operatori o intellettuali. Gli artisti sono invitati a concepire un intervento performativo intorno a Pier Paolo Pasolini, vuoi per punti di aderenza, per un laccio con la propria poetica o con le tematiche che ispirano il proprio lavoro, vuoi per un ritorno sulla produzione culturale dello straordinario intellettuale italiano. In particolare l’attenzione è rivolta a Pasolini poeta, in senso ampio, dato che la produzione drammaturgica, cinematografica e narrativa di Pier Paolo tracima del suo afflato poetico in altri linguaggi, in un’osmosi di forme.
Le domeniche di Fusolab 2.0 dedicate a PPP_ melopèa alessandrina si apriranno dal pomeriggio con approfondimenti, in forma di lectiones, o di dialoghi, o con ulteriori riflessioni artistiche.
h.18.30- Pasolini - il viaggio della vita
Incontro con Marco Palladini e Paolo Ruffini da un verso della poesia di Pasolini Uno dei tanti epiloghi. “[…] il viaggio che tu volevi/ ch’io ti pagassi era, ripeto, il viaggio della vita”.
Marco Palladini, nato a Roma, è attivo nel panorama nazionale da 25 anni in veste di poeta, narratore, nonché autore, regista, perfomer e critico nell’ambito del teatro di ricerca.
Suoi versi sono stati tradotti in tedesco, greco, ungherese, ucraino, inglese. Su Pasolini ha realizzato il recital poetico Attraversando Pasolini (1999) e gli spettacoli teatrali Il vangelo secondo Pier Paolo (2005 e 2010) e Fratello dei cani – Pasolini e l’odore della fine (2012), da cui ha girato un omonimo videomovie (2013), da poco ultimato. Paolo Ruffini, mediatore culturale scrive di linguaggi contemporanei, autore di saggi e interventi critici. Dirige la collana “Spaesamenti” per Editoria & Spettacolo.
h.21.00- Per caos (performance) di Vjit
La crisi, la solitudine, la diversità e l'orrendo universo del potere e del consumo contemporaneo vissuti da una donna nelle sue diverse età. È uno studio, è una traduzione che nasce percorrendo in maniera precisa l'itinerario pasoliniano che è segnato da una fase di acuta crisi e illuminanti prese di coscienza.
Vjit Francesco Iezzi (aka franK) vj,dj; Dalila D'amico vj,editor; Maria Costanza Barberio vj, performer. Con sede a Roma, è assieme un gruppo di ricerca artistica video e una compagnia teatrale.
Informazioni, orari e prezzi
FUSOLAB 2.0
Dalle ore: 18.30
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli



Digital Circus in Wonderland
La favola più incantevole di sempre
Cinecittà World
Il Trucco e l'Anima
Presentazione della stagione teatrale 2023 – 2024 del Teatro Vascello
Teatro Vascello

Muffa, niente si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma
La stagione 2023/2024 del TeatroBasilica
TeatroBasilica


Teatro Prati - Stagione di prosa 2023/2024
All'insegna del divertimento
Teatro Prati
Amleto da William Shakespeare
Michele Sinisi in scena ad Argot Studio
Teatro Argot Studio

The play garden
Enzo Cosimi presenta in prima nazionale il suo ultimo lavoro
Spazio Rossellini
