Ascanio Celestini racconta l'Italia ponendosi in rapporto dialettico col passato. Lo connota la capacità di descrivere temi scottanti come la guerra, la follia, la povertà e il lavoro mescolando micro e macrostoria. Questo tipo di narrazione gli ha tributato ampi consensi.
Del suo nuovo lavoro il drammaturgo romano dice: "Il progetto si chiama Pro Patria. È una storia incentrata sulla vicenda della Repubblica Romana del 1849, il momento in cui si realizza il risorgimento repubblicano, quello del suffragio universale maschile e dei beni ecclesiastici riconsegnati al popolo. È il risorgimento di Mazzini che è stato un vero intellettuale europeo".
Questa opera intende riannodare i fili della storia italiana ritrovando quello spirito che ha spinto uomini e donne a realizzare un grande ideale: l'Unità d'Italia.
Informazioni, orari e prezzi
Auditorium Parco della Musica - ore 21,00
Sala Sinopoli
Posto Unico € 18,00
Biglietteria: 06/892962
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Programmazione aprile 2025
Da Shakespere a Gainsbourg aprile inizia con DUCCIO CAMERINI e FLAVIA CAPITANI
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo


Cenerentola... il Musical!
Musical in chiave moderna, adatto ad un pubblico di adulti e bambini
Teatro Ambra Jovinelli

Expo – Teatro Italiano Contemporaneo
Rassegna diffusa di drammaturgia italiana contemporanea
Teatro Belli

Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Porta Portese

1945-2025. Ottanta anni di libertà
Corrado Augias racconta pagine della nostra Storia
Teatro Argentina

XXVIII edizione Festival di Pasqua
La grande musica sacra da Palestrina a Stradella per il Giubileo 2025
Basilica di San Sebastiano fuori le mura

Lo Spazio in Versi
Poesia e Canzone d'Autore si incontrano nel ciclo di incontri
Teatro di Villa Torlonia

La figlia di Kioto Zhang
Black comedy scritta e diretta da Massimo Odierna
Teatro Lo Spazio

Everland Art – Percorsi di Ricerca
Evento che promette di trasformare la capitale in un crocevia di creatività e sperimentazione
In città