Ascanio Celestini racconta l'Italia ponendosi in rapporto dialettico col passato. Lo connota la capacità di descrivere temi scottanti come la guerra, la follia, la povertà e il lavoro mescolando micro e macrostoria. Questo tipo di narrazione gli ha tributato ampi consensi.
Del suo nuovo lavoro il drammaturgo romano dice: "Il progetto si chiama Pro Patria. È una storia incentrata sulla vicenda della Repubblica Romana del 1849, il momento in cui si realizza il risorgimento repubblicano, quello del suffragio universale maschile e dei beni ecclesiastici riconsegnati al popolo. È il risorgimento di Mazzini che è stato un vero intellettuale europeo".
Questa opera intende riannodare i fili della storia italiana ritrovando quello spirito che ha spinto uomini e donne a realizzare un grande ideale: l'Unità d'Italia.
Informazioni, orari e prezzi
Auditorium Parco della Musica - ore 21,00
Sala Sinopoli
Posto Unico € 18,00
Biglietteria: 06/892962
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

La Città Ideale 2023
Ancora una volta le periferie si trasformano in "palcoscenici" inediti
In città


Una serata indimenticabile
Maurizio Battista in uno dei siti più affascinanti e significativi della storia
Circo Massimo

La stagione 2022/2023 del Teatro Olimpico
Divertirsi è vivere. Una grandiosa nuova stagione!
Teatro Olimpico

Jacques Louis David. Autoritratto di una rivoluzione
La storia di un artista che ha fatto delle sue creazioni messaggio politico
Teatro di Documenti

Il malato immaginario di Molière
La commedia capolavoro in due atti
Teatro Prati

Teatro Parioli, la nuova stagione 2022 2023
Il cartellone degli spettacoli
Il Parioli

Teatro di Roma: una stagione di riconnessione
Al via la nuova Stagione 2022/2023
In città

Officina Pasolini: il programma di maggio
Si apre giovedì 4 maggio con un debutto teatrale
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

Chi m'ha vista
Le persone scomparse vogliano davvero essere ritrovate?
Teatro de' Servi