“Roma Semilla Flamenca”: è questo il titolo dei primi quattro appuntamenti che Semilla (Gabriele Gagliarini) ed Helikonia propongono, per quest’anno, all’Auditorium Parco della Musica. Quattro serate dedicate al flamenco e alla sue derivazioni in un succedersi di stili e di musiche che, pur toccando il cuore della cultura flamenca, vengono arricchiti dalle influenze della scena musicale ed artistica di altri luoghi. “Perché la “Semilla” - semina in italiano - ci ricorda Gabriele Gagliarini, può far germogliare frutti inediti in terre diverse”.
Gli appuntamenti sono cominciati con i “FLAMENTANGO PROJECT” che al Teatro Studio dell’Auditorium Parco della Musica, hanno presentato lo scorso 2 novembre il disco dal titolo: “8cho de tango y 12oce de flamenco”: progetto inedito tra flamenco e tango in un originale commistione che ha convinto gli appassionati di entrambi i generi.
Si tiene il prossimo 4 dicembre 2014, alle ore 21.00, all’Auditorium Parco della musica di Roma, Sala Petrassi, lo spettacolo “PINCELADAS”, secondo appuntamento di “Roma Semilla Flamenca” iniziativa proposta da Semilla ed Helikonia.
Questa sarà la volta dell’incontro tra l’arte visiva e il flamenco: “PINCELADAS” pennellata, in italiano è, infatti, un’originale commistione tra i diversi modi di percepire l’arte visiva, la musica e il flamenco. PROYECTO ESQUINA FLAMENCA compagnia flamenca di Loredana Ruggieri, accompagnato dalla pittrice di fama internazionale Maria Maquieira (sul palco con alcuni dei suoi dipinti) e con le musiche di Manuel Montero, direttore musicale, compositore, arrangiatore e chitarrista, metterà in scena, infatti, una sintesi originale tra arte musica e danza flamenca in un osmosi artistica altamente suggestiva.
Quattro le scene che si susseguiranno durante lo spettacolo: un avvicendarsi di stili in un unico tema musicale e sempre accompagnati dalla scelta di un dipinto diverso. Ogni scena conterrà, dunque, tutti gli elementi artistici in un insieme armonico e in un unico atto fluido.
Trait d’union sarà la scenografia: un di-segno che accompagna coreografie corali, soli di baile e soli musicali e traduce nell’impatto estetico le atmosfere che prendono vita attraverso l’interazione con le coreografie. Ogni scena è costituita da “pennellate” metaforiche che regalano al pubblico la suggestione di un “quadro” che nasce progressivamente.
Proyecto Esquina Flamenca di Loredana Ruggieri;
Musiche Manuel Montero Miranda;
disegni Maria Maquieira;
Voce : Juan Fariña Rosarillo;
Chitarra: Manuel Montero Miranda;
Percussioni Gabriele Gagliarini,
Palmas Alessandro Floridia Massimiliano De Pasquale ( El Bicho)
Baile: Loredana Ruggieri Francesca Stocchi Carla Paolillo Patricia Rodriguez Mara Filippetti Valentina Mazzotta
Informazioni, orari e prezzi
Biglietti posto unico euro 18 (ridotto 15)
form per acquisto biglietti
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Focus On Voices From Spain
La scena spagnola della danza contemporanea
Teatro Palladium

Nice people
Presentazione della Stagione 2023/2024. In programmazione, tra gli altri: Filippo Dini, Ferzan Ozpetek, Teresa Mannino, Paola Minaccioni, Geppi Cucciari...
Teatro Ambra Jovinelli

Satiri
Spettacolo di chiusura della rassegna al Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Castel Sant'Angelo


Teatro Prati - Stagione di prosa 2023/2024
All'insegna del divertimento
Teatro Prati


Muffa, niente si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma
La stagione 2023/2024 del TeatroBasilica
TeatroBasilica

Testaccio Estate
Dibattiti, proiezioni, stand up comedy, musica, enogastronomia, area bimbi
Ex Mattatoio - Campo Boario

PuPazzi di Latte
La follia esiste ed è presente in noi quanto la ragione
Centrale Preneste Teatro

La Città Ideale 2023
Ancora una volta le periferie si trasformano in "palcoscenici" inediti
In città