Rondini associazione culturale, in collaborazione con Compagnia della Luna e Progettarte presenta
LA CITTA’ DI PLASTICA
nel giardino dei sogni
di Silvia Resta e Francesco Zarzana
con Claudia Campagnola
scenografie Camilla Grappelli e Francesco Pellicano
suoni David Barittoni
regia Norma Martelli
Dal 23 al 25 novembre, in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne l’ass.cult. Rondini, in collaborazione con la Compagnia della Luna e Progettarte presenta La città di Plastica di Francesco Zarzana e Silvia Resta, interpretato da Claudia Campagnola, con la regia di Norma Martelli al Teatro Due di Roma nell’ambito della rassegna Sguardi S-velati: punti di vista al femminile III edizione.
La Città di Plastica ha ricevuto il patrocinio di ALDA - Association of the Local Democracy Agencies (sede presso il Consiglio d'Europa di Strasburgo) ed è stato invitato quest’anno nella rassegna internazionale “Migraction 5” al Theatre de l’Opprimé di Parigi. Lo spettacolo sostiene il WFP - World Food Program.
Neda, Hanifa e Rose, dall’Iran, dall’Afghanistan e dal Kenya, ci raccontano il dolore, realmente vissuto dalle protagoniste, di chi ancora oggi in quanto donna, non solo non può scegliere della propria vita ma anzi viene costretta a subire la completa mancanza di libertà, fino ad essere ridotta allo stato di schiavitù.
Tre donne contemporanee. Neda, Hanifa e Rose. Tre voci dalle cronache dei nostri tempi.
Dall’Iran, la voce di Neda Salehi Agha Soltan, la studentessa uccisa a Teheran, durante le proteste divampate dopo le elezioni presidenziali del 2009 e barbaramente represse dal regime. La sua storia ha emozionato il mondo grazie alla diffusione di un video amatoriale che ne ha documentato la morte.
Dall'Afghanistan, la storia di Hanifa. E lo strazio di migliaia di ragazze che per sfuggire alla schiavitù dei matrimoni combinati, all'orrore di un marito vecchio e brutto, scelgono di darsi fuoco. Si cospargono di benzina e si bruciano. Alcune muoiono, altre finiscono ustionate a vita. È la loro dannata strada per la libertà.
Dal Kenya, l' ultima protagonista: si chiama Rose. Come le rose che lei va a tagliare, nelle serre sul lago Neivasha. Costretta per pochi dollari a respirare polveri tossiche e concimi killer, dieci ore al giorno sotto i teloni a più di quaranta gradi. Una città di plastica sorta per il profitto delle multinazionali, che produce tumori e fiori. Fiori che finiscono in occidente, comprati e scambiati come simbolo d' amore.
Lo spettacolo sarà presentato poi dal 18 al 23 dicembre al Teatro Ambra alla Garbatella di Roma.
Informazioni, orari e prezzi
Teatro Due Roma teatro stabile d’essai
dal martedì al sabato h. 21.00
domenica h. 18.00
Info: 06 6788.259
teatrodueroma@libero.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

3 Calzoni Fortunati
Commedia comica in 3 atti di Eduardo Scarpetta
Teatro Prati

Digital Circus in Wonderland
La favola più incantevole di sempre
Cinecittà World

Pink Floyd Suites 3
Uno spettacolo di teatro danza
Spazio Arteatrio - presso Teatro Ygramul

Amistade
Una storia a due voci, quella di Fabrizio De André registrata durante i concerti e quella di Antonio Rezza live
Teatro Vascello


Opere di Flavia Mastrella e Antonio Rezza
Una trilogia composta da tre esperienze diverse negli anni e nella forma
Teatro Vascello


Senza santi in paradiso
Il nuovo spettacolo di Nadia Rinaldi, un One Woman Show
Teatro Garbatella

The play garden
Enzo Cosimi presenta in prima nazionale il suo ultimo lavoro
Spazio Rossellini