Due attori che stanno andando in teatro per recitare "I giganti della montagna" Luigi Pirandello si ritrovano, in circostanze di apparente casualità, in camerino a parlare della vita e dell'arte del Poeta, dei suoi frammenti di vita, dei personaggi delle sue opere e della sua famiglia.
"Pupi siamo" è uno spettacolo in cui la parola viaggia insieme al corpo degli attori che, come una marionetta/pupo, si mostra in continua trasformazione: dalla "staticità" e rilassatezza del racconto alla dinamicità e ai ritmi nell'interpretazione dei personaggi, alcuni dei quali "reali" e composti, (la madre, il figlio Stefano, conoscenti...), e altri, veri o fantastici, informati al disordine fisico e al caos.
Proprio come Pirandello trasponeva le persone dalla vita reale nei suoi racconti letterari e teatrali, così i bravissimi Gianfranco Quero e Marco Natalucci conducono lo spettatore dalla vita vissuta a quella narrata dal celebre drammaturgo, in uno stile narrativo colloquiale, spesso divertito e divertente, attraverso continue digressioni temporali ed escursioni nell'attualità.
Un testo che vive di frammenti tratti da Uno nessuno e centomila, Il Fu Mattia Pascal, L'uomo dal fiore in bocca, I giganti della montagna, La favola del figlio cambiato, Il berretto a sonagli, Ciaula scopre la luna, Enrico IV.
Lentamente, la biografia del poeta diventa un inno di dolore alle condizioni attuali della Sicilia ma anche un omaggio alla contraddittoria, mutevole, affascinante arte dell'attore.
Progetto di Gianfranco Quero
Regia e adattamento scenico di Gianfranco Pedullà
Costumi e oggetti di scena Rosanna Gentili
Luci Marco Falai
A cura di Teatro Popolare d'Arte
Informazioni, orari e prezzi
Ore 19.30
Prenotazione obbligatoria allo 060608 a partire da 7 giorni prima dell'evento
Ingresso € 5,00
L'ascensore per disabili non è agibile per problemi tecnici temporanei
Info e prenotazioni:
060608
info
info@teatrodivillatorlonia.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Il Teatro de' Servi riparte il 24 settembre
Una nuova doppia stagione: 9 commedie e 9 comic show per tornare a sorridere
Teatro de' Servi

Adotta uno scrittore
Per la prima volta a Roma il progetto del Salone Internazionale del Libro
Auditorium di Rebibbia N.C. "R. Cinotti"

Toc Toc teatro. Il teatro che bussa alla tua porta
Arriva a Roma il teatro a domicilio
In città

Teatro per tutti
Spazio Rossellini, polo multidisciplinare della Regione Lazio riapre al pubblico il 15 ottobre
Teatro Roberto Rossellini c/o Istituto di I.S.S. Cine-tv