La storia di un uomo che non sapeva distinguere tra fare sesso e fare l'amore.
In un continuo oscillare tra realtà e finzione il protagonista svela i suoi più reconditi pensieri in un torrente di parole mentre attende , animato da propositi di vendetta, la donna che lo ha umiliato e offeso. "Quel veleno chiamato amore", monologo dalle atmosfere grottesche, è una pièce che, nell'austera semplicità della sua struttura, riesce a far rivivere nello spettatore la suggestione dell'antica tragedia greca, evocata anche dalla figura drammatica dell'unico protagonista, che si rende conto troppo tardi di non essere stato capace di distinguere tra fare all'amore e fare sesso, invaghendosi perdutamente di una donna che, invece, vede in lui solo un cliente.
"Quello del mio personaggio è un continuo oscillare tra realtà e finzione. Affrontando quest'opera mi sono chiesto cosa provi un assassino prima di commettere un delitto, magari mentre mette in atto i preparativi per compiere il suo atto scellerato".
Franco Venturini
Link per scegliere il posto e acquistare il tuo biglietto:
https://www.2tickets.it/TitoliEse.aspx?ide=1599&idc=9&set=T
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Favola d'amore
Spettacolo teatrale liberamente ispirato ad un Racconto di A. Moravia
CCP Tufello

Sei personaggi in cerca d'autore
Valerio Binasco torna da interprete e regista in uno dei capolavori di Luigi Pirandello
Teatro Argentina

Paranoia Medley
Lo "stato dell'ansia" tra letteratura americana e new media dagli anni '60 a oggi
Industrie Fluviali

Presagio
Spettacolo di carattere storico ambientato a Roma durate la prima guerra mondiale
Ar.Ma Teatro

Foglie Morte
Tre storie diverse, tre violenze diverse, tre mondi diversi
Teatro IF (c/o IF Art Space)

Il Re del lago e la principessa Artemisia
Un racconto che si perde nella notte dei tempi
Castello di Bracciano

Pulcinella e la Luna
Uno spettacolo con attori e marionette a filo
Teatro di Villa Lazzaroni

Plaza Suite di Neil Simon
Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio
Teatro Parioli Costanzo

Rumori fuori scena
Grande cult degli anni '80: una commedia che continua a non stancare mai
Teatro degli Audaci
