Debutta in prima assoluta, illuminando per le feste il palcoscenico del Teatro de' Servi, dal 26 dicembre al 9 gennaio, QUESTA STRANA VOGLIA DI VIVERE, spettacolo scritto da Veronica Liberale e diretto da Fabrizio Catarci.
Siamo nell'agosto 1962. Maria Cristina e suo fratello Salvatore lasciano il loro paese natale, Castellammare del Golfo nel trapanese diretti in Svizzera per ricongiungersi con il fratello Giuseppe, emigrato a Zurigo da tre anni.
Sul treno che da Palermo arriva a Torino, in quegli anni il collegamento più lungo della penisola, i destini dei due fratelli s'intrecciano con quelli di un misterioso scrittore e un'aspirante attrice, protagonista dei famosi caroselli. Su tutti veglia l'occhio vigile del Conduttore, che rappresenta il treno stesso, il treno del Sole, ribattezzato l'Espresso della Speranza, una creatura di ferro acciaio in grado di unificare parti opposte del paese e su i cui sedili e carrozze hanno viaggiato le speranze e i sogni dei nostri migranti.
Una storia tenera e divertente, un omaggio all'amore, alla Sicilia e alle nostre illusioni, al nostro passato che poi troppo lontano non è.
Sorrisi d'Autore
presenta
QUESTA STRANA VOGLIA DI VIVERE
di Veronica Liberale
regia Fabrizio Catarci
con Camilla Bianchini, Fabrizio Catarci, Guido Goitre, Veronica Liberale, Alessandro Moser
Informazioni, orari e prezzi
Orario spettacoli:
da Martedì a Sabato ore 20
domenica ore 17.30
Costo ingresso: € 24 euro
Biglietti online:
www.teatroservi.it
www.vivaticket.com
o al telefono con carta di credito
All'interno vi aspetta un accogliente bar con drink e gustosi spuntini
In stagione: commedie, stand-up comedy, comic show accessibili ai sordi, concerti, incontri
Tutte le attività si svolgono nel rispetto delle norme sanitarie e di sicurezza anti-Covid
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

La quinta stagione dell'OFF/OFF Theatre
Dal 25 ottobre 2022 al 21 maggio 2023
Off/Off Theatre

Ho scelto l'oppio. Storie di donne estreme
Un ciclo di appuntamenti
TeatroBasilica


Il Cappotto di Alessio Bergamo
La storia narrata da Gogol nella sua opera "Il cappotto"
Teatro Palladium

Teatro di Roma: una stagione di riconnessione
Al via la nuova Stagione 2022/2023
In città

Sylvie e Bruno
Liberamente tratto da Sylvie e Bruno di Lewis Carroll
Teatro India

L'offerta culturale di Officina Pasolini
I nuovi appuntamenti dal 17 marzo al 5 aprile
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

LE NUVOLE di Aristofane
Uno spettacolo di grande impatto
Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico)

Leopold
Per il progetto dedicato all'Ulysses di James Joyce
Teatro Argot Studio