Dal 19 al 30 maggio (ore 18.00, la prima e la domenica ore 19.00) nella Sala Oceano Indiano del Teatro India va in scena QUESTO È IL TEMPO IN CUI ATTENDO LA GRAZIA, biografia onirica e poetica dedicata a Pier Paolo Pasolini pensata dal regista Fabio Condemi, assieme all'interprete Gabriele Portoghese, come un viaggio dentro le sceneggiature del poeta friulano, attraverso cui ricostruire un affresco della sua "officina poetica". Lo spettacolo, sospeso a causa dell'emergenza pandemica, si inserisce fra gli affacci del progetto produttivo e abitativo Oceano Indiano del Teatro di Roma, rimasto attivo durante i mesi di chiusura grazie alle energie e alle voci degli artisti residenti, garantendone la continuità e le possibilità creative senza rinunciare al dialogo con la città.
«Lo sguardo su un mondo, quello contadino e preindustriale, che sta incessantemente scomparendo, le periferie viste come luoghi di disperata e ultima ricerca della grazia, le "folgorazioni figurative" per i pittori medievali studiati sotto la guida di Roberto Longhi, i corpi e la loro viva sessualità. Questo è il materiale col quale ci vogliamo confrontare: non il suo cinema (cioè il prodotto definitivo delle sceneggiature) ma il suo sguardo sempre lucido e sorprendente – raccontano Fabio Condemi e Gabriele Portoghese – Uno sguardo in continuo movimento, pieno di echi antichissimi e sempre pronto a cogliere attorno a sé autentici momenti di grazia e di vita anche se annidati in luoghi pieni di miseria. Uno sguardo che ci riguarda, sempre».
Punto centrale dello spettacolo, il tema dello sguardo: «Si comincia col bambino che vede il mondo, la luce, la natura, sua madre per la prima volta (Edipo) si avanza con lo sguardo antico e religioso sul mondo del Centauro (Medea) per arrivare fino allo sguardo su un'Italia imbruttita dal nuovo fascismo consumista (La forma della città). Termini come "vede", "visto da", "vediamo", "guarda", "attraverso gli occhi di" compaiono creano un filo rosso che si dipana all'interno dei vari testi scelti». In un mondo e un tempo in cui la capacità di osservare le cose sembra essersi ridotta, atrofizzata, la pièce di Fabio Condemi e Gabriele Portoghese rivendica la scelta di partire da del materiale letterario in cui la capacità di "guardare" raggiunge livelli di chiarezza e appunto, di grazia, imparagonabili. Uno spettacolo costruito per riflettere e interrogarci sul tema del vedere noi stessi e la realtà.
Il titolo dello spettacolo è tratto da un verso della poesia di Pasolini, Le nuvole si sprofondano lucide, inserita nella raccolta Dal diario (1945-1947), Salvatore Sciascia, Caltanissetta maggio 1954.
Teatro India
Sala Oceano Indiano
QUESTO È IL TEMPO
IN CUI ATTENDO LA GRAZIA
da Pier Paolo Pasolini
drammaturgia Fabio Condemi, Gabriele Portoghese
regia Fabio Condemi
con Gabriele Portoghese
drammaturgia dell'immagine Fabio Cherstich
filmati Igor Renzetti, Fabio Condemi
Progetto originale 2019 del Teatro Comunale Giuseppe Verdi – Pordenone
in collaborazione con Teatro di Roma - Teatro Nazionale, Teatro del Lido di Ostia, Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa
Informazioni, orari e prezzi
Orari spettacoli:
tutti i giorni ore 18.00
mercoledì 19
domenica 23 e domenica 30 maggio ore 19.00
Biglietteria Teatro di Roma:
tel. 06.684.000.311/314
www.teatrodiroma.net
Biglietteria Vendita e acquisto online dei biglietti sul portale vivaticket.com e 3 ore prima dell'inizio dello spettacolo
Botteghino Teatro India: ù
da martedì 4 maggio, dalle ore 16.00
domenica dalle 14.00
Biglietti:
India da 15€ a 12€
Mini Card 50€ 2 ingressi per Argentina o 4 per India o Torlonia
Card under35 50€ 5 ingressi per tutti i teatri
Alcune indicazioni sulle modalità di accesso agli spettacoli:
Per evitare code ed assembramenti, vi invitiamo a presentarvi presso il luogo dello spettacolo con largo anticipo, presentando il biglietto sul vostro telefono o altro dispositivo elettronico.
Potrà accedere in sala il pubblico munito di mascherina e con temperatura inferiore a 37.5.
Sullo spazio troverete i dispenser per l'igienizzazione delle mani
I posti in sala garantiscono il distanziamento interpersonale nel rispetto delle normative vigenti.
Per permetterti di godere le rappresentazioni al meglio e in totale sicurezza, in tutti i nostri teatri potrai scegliere se acquistare posti singoli o posti in coppia. Al momento dell'accesso in sala ti sarà richiesta un' autodichiarazione
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Teatri d'Arrembaggio torna per il decimo anno ad Ostia
Realtà solida dello spettacolo estivo del mare di Roma
Teatro del Lido di Ostia


Vivi il Castello di Santa Severa 2025
Stagione estiva al castello di Santa Severa
Castello di Santa Severa

Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata a Yoshitaka Amano
Museo di Roma Palazzo Braschi

Ostia Antica Festival 2025
La seconda edizione del festival guidata da RTI Teatro Romano di Ostia
Ostia Antica

Safari notturni 2025 al Bioparco
Tutti i venerdì a partire dalle ore 21.00
Bioparco di Roma

Aura Movies
Cinema sotto le stelle pensato per la famiglia: rassegna per i "grandi del domani"
Centro Commerciale Aura

India Città Aperta
Un'offerta artistica intergenerazionale trasforma gli spazi teatrali in un dinamico punto di riferimento per la città
Teatro India

Arena Palma Trevignano
Riapre uno dei luoghi più amati delle estati sul lago
Fuori città

Castello di Lunghezza d'Estate
Finalmente qualcosa di libero e gratuito
Castello di Lunghezza