Inaugura la stagione 2023-24 di Fortezza Est dal 5 al 7 ottobre 2023 "Radio Ghetto. Voci libere" del collettivo Radio Ghetto, un progetto che nasce per mettere in scena, in una modalità performativa, l'archivio e l'esperienza della radio partecipata vissuta dai volontari all'interno dei ghetti dei braccianti agricoli del foggiano durante i mesi estivi.
Capitalismo, migrazioni, sfruttamento e caporalato. Ma cos'è, in fondo, un ghetto? Esiste davvero? Chi ci vive? Cosa sognano i suoi abitanti, cosa vedono, che musica ascoltano, cosa mangiano, cosa significa e perché vivere in una baraccapoli in mezzo alle campagne? E ancora, perché un gruppo di occidentali ha vissuto per due mesi all'anno all'interno di quei ghetti?
Lo spettacolo apre un dialogo tra racconto e tracce audio diventando esplorazione sonora; un modo per "performare l'archivio" raccolto in anni di presenza nei ghetti, fatto di schegge, di storie, conversazioni, rumori ambientali, musiche.
Senza cadere nel pietismo, lo spettacolo è un invito a riconoscerci, a tornare in quel ghetto che appartiene a tutti, se non come luogo come condizione esistenziale. E mentre la voce della radio e quella dell'attrice Francesca Farcomeni, dialogano in scena, si interrogano, si sovrappongono quasi a confondersi, ci si rende conto che oltre l'oppressione, lo schiavismo moderno, le baraccopoli e i campi che ci circondano, ciò che si trova in fondo è un richiamo alla vita.
Radio Ghetto è un progetto di radio partecipata, strumento di comunicazione e dibattito per le comunità di braccianti stranieri che vivono nelle campagne dell'agro foggiano. Creata nell'estate del 2012, la Radio ha portato nella capitanata pugliese tutta la strumentazione necessaria per l'avvio delle trasmissioni. Sino all'estate del 2016 Radio Ghetto ha trasmesso principalmente all'interno del Gran Ghetto di Rignano Garganico, tra i suoi abitanti, cercando di aprirsi all'esterno, verso la società italiana. Dopo lo sgombero del Gran Ghetto la radio si è trasferita sulla pista di Borgo Mezzanone, a Sud di Foggia. Radio Ghetto è diventata così nel corso di questi suoi anni di attività uno spazio libero in cui dibattere e rilassarsi, scherzare e arrabbiarsi; un'esperienza per entrare in relazione, per immaginare alternative possibili allo sfruttamento e all'isolamento, un contenitore di storie, di persone diverse, racconto di luoghi che sulle mappe sembrano non esistere.
Radio Ghetto. Voci Libere
spettacolo in cuffia
Spettacolo vincitore del bando L'Italia dei Visionari 2020
drammaturgia Collettivo Radio Ghetto
regia Luca Lòtano
regia audio Jack Spittle
con Francesca Farcomeni
luci Raffaella Vitiello
allestimento Raff aele Urselli
montaggio audio Jack Spittle e Marco Stefanelli
foto di scena Ginevra Sammartino, Andrea Caramelli
produzione Cranpi, Fortezza Est
con il contributo di MiC – Ministero della Cultura
con il supporto di Nuovo Cinema Palazzo
residenza artistica Contrabbando 2018 e di Mono srls
DEBUTTO: Teatro Studio Uno 2018
«Non siamo qua per mangiare ma per essere liberi.
Non è la pasta che cambia, ma la libertà»
Stagione Teatrale 2023-24 "Moto Perpetuo. Maree Teatrali"
Informazioni, orari e prezzi
Orario Spettacoli: giov- ven-sab ore 20:30
Biglietto unico 12.00€
Info e prenotazioni:
www.fortezzaest.com
prenotazionifortezzaest@gmail.com
whatsapp 329.8027943 - 349.4356219
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

La Favola Mia...
L'incanto di un viaggio indimenticabile tra le melodie Disney
Teatro IF (c/o IF Art Space)

The play garden
Enzo Cosimi presenta in prima nazionale il suo ultimo lavoro
Spazio Rossellini

Amistade
Una storia a due voci, quella di Fabrizio De André registrata durante i concerti e quella di Antonio Rezza live
Teatro Vascello

Rapunzel, il musical
Torna in scena Lorella Cuccarini con la rielaborazione della celebre fiaba dei fratelli Grimm
Teatro Brancaccio

MOLO FILM FEST '23
Al via la IV edizione del festival di cortometraggi italiani ad ingresso gratuito
Caffè Letterario

Missione salva Natale
Spettacolo teatrale per bambini
Centro Culturale Artemia

L'ispettore Drake e il delitto perfeto
A grande richiesta torna sul palcoscenico degli Audaci
Teatro degli Audaci

Instanbul 2011 di Piermarco Venditti
Un viaggio attraverso i secoli che condanna la violenza sulle donne
Teatro dei Ginnasi

